Scelti fra i vitigni rari italiani a Vinitaly ne trovate 8 su 10 in queste posizioni

Sarei un bugiardo se non mettessi fra i miei vini del cuore una Barbera. Io sono di lì e Giacomo Bologna con la sua Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone, ma prima ancora con l’iconica Monella (versione frizzante) ha rappresentato le mie origini. Però la Barbera d’Asti Curej è una novità che risponde persino ai cambiamenti climatici, traendo la sua freschezza dalle alte colline dell’Asinara di Rocchetta Tanaro, dove Braida ha creato il suo resort.
A Vinitaly lo stand Braida sarà nel padiglione Piemonte Hall 10-N4.1_Barbera d’Asti %22Curej”.jpg
Barbera d’Asti "Curej” - Braida di Giacomo Bologna - Rocchetta Tanaro (AT) Il Preja è un vino bianco figlio de La Stampa, se è vero che un mio articolo di 15 anni fa mosse Enrico Druetto, farmacista a Murisengo, a impiantare nel Monferrato le barbatelle del raro baratuciat, uva che scoprì ad Almese, in Val Susa. Questo vino color oro, che ha note di frutta esotica matura è la mia scommessa: sta al Monferrato come il Timorasso è stato ai Colli Tortonesi. Ha longevità e mineralità: si chiama Preja infatti.

2_Preja (b - baratuciat).jpgPreja (b - baratuciat) - Enrico Druetto - Alfiano Natta (AL) Piero Lugano è il signore degli Abissi, titolo di un libro che gli ho dedicato e che mi hanno consegnato proprio oggi. Trecento pagine di una storia italiana nel mondo del vino, con l’apice in quel brut affinato a 60 metri in fondo al mare.
Abissi_fronte.jpgLa copertina del libro "Il Signore degli abissi"Ma nei tre mesi di interviste e assaggi mi ha colpito il Cimixà, un bianco (che è anche bel brut) che portarono in Liguria i crociati, dall’Oriente. Si fa lo spumante, il passito e anche il vino secco. Clamoroso. 
3_Çimixà - Bisson.jpgÇimixà - Bisson Società Agricola - Sestri Levante (GE) Il paragone delle nostre bollicine con gli Champagne mi ha sempre disturbato: sono due mondi paralleli. Però quando ho assaggiato le bollicine biologiche pas dosè di Fongaro, che coltiva l’uva durella sulle alte colline della Lessinia, a Roncà, ho detto a Tanita Danese che, se fossi stato bendato, avrei detto che era uno Champagne. Per la sua fragranza, per il corpo, per quella nuance speziata che ritrovi in tutti i suoi 6 esemplari.
Fongaro sarà presente a Vinitaly al Pad. 7, stand D5. 
4_Spumante Lessini Durello_fongaro.jpgSpumante Lessini Durello Pas Dosé Riserva Metodo Classico - Fongaro - Roncà (VR)I terreni fanno la differenza eccome. Prendete questa Albana di Romagna che nasce a Casola Valsenio sulla vena del gesso, terra adatta ai pinot nero, ma anche a un vitigno clamoroso come questo, che offre la versione passita, ma anche quella secca, generosa di frutta (albicocca) e di note minerali. Virginia è giovanissima e la sua Albana prodotta per la propria azienda Tozzi, è riuscita a conquistarmi subito.
Tenute Tozzi sarà presente a Vinitaly con il proprio stand: n. C8, Hall 3.
5_Romagna Albana Secco “Tantalilli”.jpgRomagna Albana Secco “Tantalilli” - Tenute Tozzi - Casola Valsenio (RA)Antonella Manuli sta a Saturnia, nel cuore della Maremma, dove nella sua Maliosa ha sperimentato la coltivazione della vite libera, secondo il metodo Corino, che si rifà all’enologo Lorenzo Corino, inascoltato uomo del vino che aveva come riferimento la ricchezza dei suoli. Basta assaggiare il bianco da uve procanico o questo Tarconte, rosso toscano da uve sangiovese, per scoprire il nesso forte fra le pratiche agricole virtuose e ciò che arriva nel bicchiere.
A Vinitaly la Maliosa è nel Pad. F - Area Vite Desk 5
6_Toscana “La Maliosa Tarconte” - Fattoria la Maliosa.jpgToscana “La Maliosa Tarconte” - Fattoria la Maliosa - Saturnia-montemerano (Gr)Mi hanno sempre colpito i vitigni rari, riscoperti e resi contemporanei e quando ho assaggiato la Ribona, vino bianco frutto di un’uva del Maceratese (si chiama infatti maceratino) sono rimasto colpito da quelle note floreali e dal velluto che faceva dei racconti. Lo produce un innamorato vero della propria terra, intorno all’Abbazia di Fiastra, Massimo Carletti dei Poderi Sabbioni, insieme alla moglie Mariagrazia e alla figlia Laura.
A Vinitaly Poderi Sabbioni sarà ospitato nella nuova area Micro Mega Wines (Hall F stand 8). 7-Colli Maceratesi Ribona_Poderi Sabbioni.jpgColli Maceratesi Ribona - Imac - Podere Sabbioni - Corridonia (MC)Il Molise è proprio una regione da scoprire e io ogni estate dedico qualche giorno alla ricerca della sua originalità. Che nel vino porta il nome di Tintilia, un’uva rossa che dà un vino unico nel suo genere. Come fa Alfredo Palladino della Tenuta TerreSacre (e agriturismo Il Quadrifoglio) uno dei dieci campioni della Tintilia, che colpisce non tanto per il corpo quanto per l’eleganza e appunto per l’orginalità delle sue note fruttate e minerali.
8_Molise Tintilia - Terresacre.jpgMolise Tintilia - Terresacre - Montenero di Bisaccia (CB)Anche il vino bianco che ritengo assoluto, il Fiorduva di Marisa Cuomo è frutto di vitigni rari riscoperti di recente fra Amalfi e Furore, per rilanciare la viticoltura in Costiera. Questo vino è tanta roba: ha un colore oro che sembra olio. Al naso è dirompente l’effluvio di frutta esotica, melone, albicocca. Ma sarebbe sbrigativo definirlo fruttato perché il bouquet è complesso e ricco di erbe officinali, spezie, quasi un estratto di essenze della Costiera. Non ti vien voglia di staccare il naso, perché, se pazienti, senti i fiori di zagara, la mentuccia fresca, gli arbusti verdi. In bocca la verticalità è imponente, come l’intensità dei profumi: ingresso morbido, e poi quella frutta mista a note minerali e a spezie che chiudono con un finale sapido che è un omaggio al mare. Grandioso!
A Vinitaly Marisa Cuomo è al Pad. 3 stand C6.
9_Costa d’Amalfi Furore Bianco “Fiorduva”-marisa-cuomo.jpgCosta d’Amalfi Furore Bianco “Fiorduva” - Cantine Marisa Cuomo - Furore (SA) Olianas è un mondo, ovvero un’azienda biodinamica nel cuore della Sardegna, a Gergei, dove Stefano Casadei ha posto le sue anfore per affinare vini frutto della rara uva bianca semidano o dell’iconico cannonau. Coltiva le viti coi cavalli e le oche, per evitare impatti pesanti del terreno e far respirare la vite, che poi dà un frutto che, una volta vinificato, esprime tutta la sua succulenza nell’affinamento in anfora. Questo Cannonau è velluto da mangiare.
10_Cannonau di Sardegna-olianas.jpgCannonau di Sardegna - Olianas - Gergei (SU)

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2023

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia