Tre giorni di degustazioni a Grazzano Badoglio
Grazzano Badoglio si prepara ad accogliere la quarta edizione di "Grignolino, il Nobile Ribelle", una tre giorni di degustazioni ed eventi dedicata a celebrare le sfumature di questo vitigno autoctono del Monferrato, in programma da domani, venerdì 11, a domenica 13 aprile.
La manifestazione, organizzata dall'Associazione Nobile Ribelle con l'Associazione Italiana Sommelier (AIS) Piemonte e il contributo delle diocesi di Asti e Casale Monferrato, mira a esplorare la "rivincita" di questo vino, sempre più apprezzato.
Esperti sommelier guideranno il pubblico in un viaggio attraverso le diverse espressioni del Grignolino, analizzando le caratteristiche legate a differenti origini e stili produttivi.
Sarà presente come ospite d'eccezione anche il Grignolino d'Asti, che condivide parte del patrimonio genetico del vitigno.
Il programma si articola su tre giornate dense di appuntamenti. Si inizia domani, venerdì 11 aprile, presso la Tenuta Santa Caterina, con una degustazione condotta dal presidente AIS Piemonte, Mauro Carosso, e dal produttore storico Mauro Gaudio.
Sabato 12 aprile, alle ore 18:00, è previsto un incontro che intreccerà vino, storia e musica, culminando con un'asta benefica. In serata, la Chiesa dei Santi Vittore e Corona ospiterà un percorso di degustazione che legherà la storia locale all'evoluzione del gusto.
Domenica 13 aprile inizierà con una camminata naturalistica e culturale ("Da Aleramo al Grignolino", partenza ore 9:30 dal Ristorante il Bagatto) alla scoperta delle radici vinicole del territorio. Nel pomeriggio, via IV Novembre si animerà con banchi d'assaggio allestiti nei locali del centro, accompagnati dalle note della Jazz Refound.
Orari e modalità di accesso
La manifestazione si svolgerà il 12, 13 e 14 aprile con i seguenti orari:
• Sabato 12 aprile dalle 11 alle 19
• Domenica 13 aprile dalle 11 alle 19
• Lunedì 14 aprile dalle 10 alle 17
Evento aperto sia al pubblico sia agli operatori. Per il pubblico l’ingresso è libero senza prenotazione; è previsto un contributo per la degustazione di 15 € (10 € per i soci AIS).