Il festival si prepara per due nuovi appuntamenti il 7 giugno a Bistagno e il 21 ad Altavilla Monferrato, unendo concerti di prestigio, degustazioni e visite guidate in scenari vitivinicoli d'eccellenza
Forte dello straordinario successo riscosso nel 2024, il Festival Echos riaccende i riflettori sulla sua 27ª edizione con il progetto "I Luoghi del Vino", un'iniziativa realizzata in stretta collaborazione con la Strada dei vini e dei sapori del GranMonferrato.
Il ciclo di concerti immerge il pubblico nelle meravigliose colline monferrine, scegliendo come palcoscenici luoghi emblematici legati all'antica e radicata cultura vitivinicola locale. Il viaggio musicale e sensoriale è iniziato lo scorso 10 maggio nell'Ovadese, con l'esibizione del Quartetto Cherubini nel cortile del Castello di Tagliolo Monferrato, che ha deliziato i presenti con il programma “Sax en voyage”. Ora, l'attesa è tutta per i prossimi appuntamenti.
Sabato 7 giugno, "I Luoghi del Vino" farà tappa nell'Acquese, presso l'Azienda Ca Faso' di Bistagno. Protagonista sarà The Silberschlag Collective, un ensemble di eccezionale caratura proveniente dagli Stati Uniti. Il gruppo vanta musicisti del calibro di Jeffrey Silberschlag, già prima tromba dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, affiancato dai figli Nathaniel, primo corno della celebre Cleveland Symphony Orchestra, e Zachary, prima tromba della Hawai Symphony Orchestra.
Il gran finale del ciclo è previsto per sabato 21 giugno presso la storica Distilleria Mazzetti di Altavilla Monferrato. L'evento vedrà esibirsi il Trio Johannes, formazione composta da autentiche eccellenze musicali: Francesco Manara, Primo violino di spalla dell'Orchestra del Teatro alla Scala e del Quartetto d’archi della Scala, Massimo Polidori, Primo Violoncello della medesima orchestra e quartetto, e il rinomato pianista Claudio Voghera.
Come da consolidata tradizione del festival, ogni concerto sarà coronato da una degustazione, ulteriore conferma della superba qualità e varietà dei vini prodotti in queste terre.
Ma l'esperienza offerta da Echos va oltre la musica e il vino: in linea con lo spirito e gli obiettivi della manifestazione, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare a visite guidate esclusive. Sarà possibile scoprire i segreti del Castello e del Borgo medievale di Tagliolo Monferrato, visitare la Cantina dell'Azienda Ca. Faso' e immergersi nella storia della Distilleria Mazzetti, con il suo originale Museo della Grappa. Un'occasione imperdibile per unire cultura, piacere e scoperta del territorio.