Da Anne D’Alencon a Morbelli alle botteghe che si rinnovano

Oggi, mercoledì 26 febbraio, alle ore 18, presso la chiesa di Santa Caterina in Piazza Castello, a Casale Monferrato, si terrà la presentazione della nuova edizione del romanzo storico di Maura Maffei, "Anna che custodì il giovane mago", pubblicato da Parallelo45 Edizioni.
Si tratta di un giallo storico avvincente che grazie alla narrazione di Maura Maffei, accompagnata a una rigorosa ricostruzione storica, intreccia amore, politica e mistero, trasformando la storia della marchesa Anne d'Alencon in un avvincente romanzo che si sofferma su enigmi irrisolti, come le circostanze sospette della morte di Bonifacio IV, figlio di Anne e Guglielmo, e il mistero legato alla sepoltura della marchesa nella stessa Chiesa di Santa Caterina.
L’evento di presentazione si declina con un dialogo tra l’autrice Maura Maffei e Marina Buzzi Pogliano, presidente de La Fabbrica di Santa Caterina Onlus, e i giornalisti Luigi Angelino e Dionigi Roggero che saranno accompagnati dal commento storico-artistico di Manuela Meni con meditazioni di musica antica eseguite da Roberto Storace e danze irlandesi di Raffaella Bergonzi.
anne alencon.jpgSono sei i Comuni del Monferrato uniti nel progetto We4Green, volto a promuovere la nascita di relazioni, collaborazioni, gemellaggi e scambi tra municipalità di Paesi diversi dell’Ue, nel segno della Green transition, l’economia circolare, le energie rinnovabili, la gestione sostenibile dei rifiuti, la lotta ai cambiamenti climatici in una ottica locale: Ottiglio (capofila) ha come partner locali i Comuni di Camagna Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, Ozzano Monferrato e Cella Monte. I loro partner europei sono invece La Palma del Condado (Spagna), Suwalky (Polonia), Platres (Cipro), e Jelgava (Lettonia). Nel 2025, l’agenda comune prevede una serie di incontri, seminari e visite sul tema della transizione verde e della sostenibilità ambientale.
we4green.jpgUno di questi Comuni, Rosignano Monferrato, è anche protagonista, insieme alla famiglia Morbelli, del progetto condiviso legato ad un suo illustre concittadino: il pittore divisionista Angelo Morbelli (1853-1919), con la Mostra “All’epoca di Angelo Morbelli”.
Per i visitatori, la possibilità accedere ai cosiddetti “Luoghi Morbelliani”, tra i quali lo studio e la dimora presso Frazione Colma dove, lungo le strade, trovano allestimento le riproduzioni di alcune delle sue opere in cui sono immortalati questi luoghi. Villa Maria, dimora estiva del pittore, è il fulcro ideale dell’intero percorso; ancora di proprietà della famiglia: custodisce lo studio, l'orto e il giardino, più volte protagonista delle sue celeberrime tele. Proprio questi ultimi ambienti, recuperati e valorizzati con le loro suggestioni di luci e di colori originali grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, saranno al centro, sabato 29 marzo, della presentazione del progetto “Rosignano accoglie: saperi e sapori del Monferrato”.
rosignano.jpgIn tema di comuni monferrini virtuosi, la notizia che Vignale Monferrato si gioca la carta della candidatura all’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, azione portata mercoledì all’ordine del giorno del Consiglio Comunale, e cerca di “bissare” i traguardi dei tre alessandrini già inclusi nell’ormai prestigioso elenco: Garbagna, Volpedo e Cella Monte.

E’ monferrino il nuovo Presidente dell'Associazione Piemontese Olivicoltori (ASSPO), sodalizio che oggi conta 300 soci ed è stato fondato nel 2003 con lo scopo di promuovere, tutelare e valorizzare l'olivicoltura nelle aree vocate del Piemonte e della Valle d’Aosta. Si tratta di Valentino Veglio di Moncalvo, tra i soci fondatori con la tessera numero 3, e primo produttore di olio Evo a livello professionale nel Basso Monferrato con uliveti messi a dimora nel 1997. Oggi, la sua azienda conta 1.200 ulivi e una produzione annua apprezzata a livello nazionale di 15/25 quintali. E in tema di successi dell’olivocoltura monferrina di qualità, è di questi giorni il prestigioso riconoscimento, unico per il Piemonte e selezionato tra oltre 450 aziende, delle “5 Gocce” di Bibenda 2025 per l’olio Evo “L’Unico", ottenuto da una virtuosa produttrice e sommelier di Olivola, Anita Casamento dell’Azienda Agricola Oliviera. La sua azienda è strutturata su circa quattro ettari con 1.500 piante, tra gli ulivi anche la Big Bench numero 146 soprannominata “La Dorata”, di grande impatto, luminosa perché realizzata con foglia d’oro.
valentino veglio.jpgA Castelletto Merli (Al), borgo monferrino tra Moncalvo e Serralunga di Crea, a seguito della chiusura dell’ultimo negozio in attività, l’Emporio Alimentare Penna, la comunità locale, ha costituito un gruppo di aggregazione spontanea denominata “L’Emporio di Castelletto - tra Pensieri e Parole” che una volta al mese si ritrova in questo locale e discute di temi culturali e sociali legati al borgo, organizza visite guidate agli edifici storici e agli elementi ambientali significativi del posto. Gli incontri organizzati fino a ora hanno registrato una media di presenze di 60 persone.
castelletto merli.jpg

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia