I nostri migliori assaggi tra 150 campioni di vini, fra riserve, selezioni e annate d’antan

In questa puntata delle degustazioni di Chianti classico siamo andati oltre l’annata 2023 che vi abbiamo raccontato in tempo reale pochi giorni fa. Qui sono arrivati a Firenze, a dare man forte alla Leopolda, tre amici degustatori, Gabriele Scivetti, Abel Dall’Olio e Stefano Sicari, che hanno messo alla prova oltre 150 campioni di vini, fra riserve, selezioni e annate d’antan oltre a qualche calice fuori dal Gallo Nero prodotto da aziende che aderiscono al Consorzio. Qui di seguito ecco i migliori assaggi.
ragazzi.jpgCHIANTI CLASSICO 2022

ISOLE E OLENA - Barberino Tavernelle (Fi)
Siamo in una cantina della nostra predilezione, che ha fatto la storia del vino rosso toscano, anche con un SuperTuscan pazzesco come il Cepparello, nostro top Hundred fra i primi. Oggi ecco il Chianti Classico 2022, riassaggiato dopo un anno. Ha colore rubino brillante, al naso emergono note di frutti rossi maturi, fiori freschi e lievi accenni speziati. Al palato è elegante, con tannini ben integrati, buona acidità e un finale persistente.

MONTECALVI - Greve in Chianti (Fi)
Il rosso rubino è di media intensità, con profumi freschi di frutta rossa, leggere note erbacee e un tocco speziato; in bocca è armonico, con tannini morbidi e un finale persistente.

CHIANTI CLASSICO RISERVA 2022

ANTINORI - San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Marchese Antinori - Rosso rubino carico, al naso fiori rossi freschi e in bocca una confettura di ribes avvolge tutto il palato.
Villa Antinori - Rosso rubino elegante, con sentori di frutta rossa matura e delicate note floreali; in bocca si presenta morbido, con tannini setosi e un finale persistente.

CA’ DI PESA - Greve in Chianti (Fi)
Burrone - Rosso rubino con riflessi granati, al naso profumi di frutta rossa fresca e leggere note speziate; in bocca è equilibrato e armonioso.

CAPACCIOLI POGGIO NICCOLINI - San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Capaccioli - Rosso rubino intenso, con un bouquet complesso di frutta matura, sentori erbacei e un tocco di spezie; al palato è strutturato, con tannini ben definiti e un finale persistente.

CHIANTI CLASSICO RISERVA 2021

GAGLIOLE - Panzano in Chianti (Fi)
Rubino scuro, al naso castagna e in bocca una nota di vaniglia che dona una super morbidezza.
gagliole-gallule 2021.jpgLA SALA DEL TORRIANO - San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Rubino acceso, in bocca terziari eleganti per un vino pulito, dritto, sapido.
sala del torriano - riserva -2021.jpg
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2022

ANTINORI - San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Badia a Passignano - Naso fine ed elegante, in bocca un finale tendente alle durezze, con un’ottima sapidità.
antinori - badia a passignano - 2022.jpgCASTELLO DI FONTERUOLI - Castellina in Chianti (Si)
Vicoregio 36 - Rosso rubino profondo. Aromi di frutti di bosco, spezie e note floreali. In bocca è elegante, con tannini morbidi, buona acidità e un finale lungo e armonioso.

VILLA A SESTA - Castelnuovo Berardenga (Si)
Sorleone - Già emerso fra i migliori campioni del Chianti Classico 2023 eccolo ancora in testa con la Gran Selezione 2022 che ha colore rosso rubino intenso; profumi di frutta rossa matura, spezie e leggere note tostate. Al palato è strutturato, con tannini equilibrati e una piacevole persistenza.

CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2021

CAPRAIA - Castellina in Chianti (Si)
Effe 55
- Rosso rubino brillante. Al naso emergono sentori di ciliegia, mora e spezie dolci. In bocca è fresco, con tannini setosi e un finale elegante.
capraia-effe55-2021.jpgCASTELLO DI AMA - Gaiole in Chianti (Si)
San Lorenzo
- Wow. Rosso rubino intenso, naso inizialmente chiuso con una leggera nota d’incenso; in bocca è molto equilibrato con un’esplosione di frutti rossi maturi come mirtillo e ribes. Ha ottenuto i ***** ecco perché il Wow iniziale che va ad una nostra cantina del cuore, che è stata Top Hundred nel 2006 con il Chianti Classico “Castello di Ama” 2003.
castello ama - san lorenzo - 2021.jpgCASTELLO DI VOLPAIA - Radda in Chianti (Si)
Il Puro Casanova
- Rosso rubino scuro, al naso un leggero sentore d’incenso e di frutta; in bocca un’esplosione di frutti rossi maturi.
volpaia - il puro - 2021.jpgCASTELLO VICCHIOMAGGIO - Greve in Chianti (Fi)
Le Bolle -
Al naso fiori freschi, rose e una leggera confettura di pompelmo; in bocca risulta equilibrato, con una nota di confettura di ciliegie che si fa sentire sul finale. Anche a questo il massimo delle valutazioni *****
vicchiomaggio - le bolle - 2021.jpgCONTI CAPPONI / VILLA CALCINAIA - Montefioralle (Fi)
Vigna Bastignan
o - Nota persistente di incenso che rende il sorso profondo e intrigante, accompagnata da sentori di sottobosco e confettura di prugna. In bocca è pieno e setoso.

FONTODI - Panzano in Chianti (Fi)
Vigna Del Sorbo
- Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso si percepisce un bouquet di frutta nera matura, lavanda, spezie dolci e liquirizia. In bocca è corposo, con tannini ben definiti e un finale persistente frutto della complessità di questo Chianti Classico Gran Selezione di una nostra cantina del cuore che premiammo fra i Top Hundred nel 2011 con Flaccianello della Pieve 2007 (oggi Colli Toscana Centrale “Flaccianello della Pieve”).

IL CONTADINO CUSANO - San Casciano in Val di Pesa (Fi)
La loro Riserva “Montecapri” con 30 mesi di affinamento in tonneaux, ha frutta rossa matura e sentori terziari di vaniglia con un accenno affumicato. In bocca è fresco, con una buona acidità e una lunga persistenza, bel segno di longevità. Ha ottenuto il massimo *****

POMONA - Castellina in Chianti (Si)
Ecco la Gran Selezione 2021 L’Omino di un’altra cantina della nostra predilezione che fu Top Hundred nel 2019 con il Chianti Classico 2016. Questo Chianti Classico ha colore rubino con riflessi violacei; al naso aromi di frutta rossa fresca, note floreali e un tocco di spezie. Al palato è morbido, con una buona acidità e un finale equilibrato.
pomona-omino - 2021.jpgPRINCIPE CORSINI / VILLA LE CORTI - San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Già in pole position fra i migliori Chianti classico 2023, eccoci ora all’assaggio della Gran Selezione “Don Tommaso”. Al naso ci sono mora e mirtillo che poi in bocca si uniscono a una lieve sapidità, offrendo una texture vellutata.

QUERCETO DI CASTELLINA - Castellina in Chianti (Si)
È stupenda la Gran Selezione “Sei” - Ha colore rubino intenso con riflessi che tendono al granato. Al naso si percepiscono mora e ciliegia matura; al palato è elegante, con sentori di brace spenta e cioccolato. Vino strutturato, equilibrato, con acidità bilanciata e consistenza armoniosa. Super! *****
querceto castellina - sei - 2021.jpgVALLEPICCIOLA - Vagliagli (Si)
Anche questa rimane una cantina che ci stupì quando nel 2017 proclamammo fra i Top Hundred il suo Chianti Classico 2014. Oggi con la Gran Selezione “Vigneto Lapina” abbiamo un vino dal colore rubino intenso con riflessi che tendono al granato. Al naso emergono mora e ciliegia matura; in bocca si presenta elegante, con sentori fumé e di cioccolato, per un’acidità bilanciata che porta ad una consistenza armoniosa, che è poi la cifra dei vini di Vallepicciola. *****
valle picciola - vigneto lapina - 2021.jpgCHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2020

CASTELLO DI AMA - Gaiole in Chianti (Si)
Vigneto Bellavista
– ha colore rubino intenso, al naso note di anice e un ché di balsamico. La freschezza la si ritrova tutta in bocca, in sorso che termina con una spiccata sapidità
castello di ama - vigneto bellavista - 2020.jpgTENUTA PERANO / FRESCOBALDI - Gaiole in Chianti (Si)
Rialzi
- Ha colore rubino intenso con riflessi granati. Al naso armonioso bouquet di frutta nera e speziatura. Al palato è strutturato con elegante nota di arancia candida.
frescobaldi -tenuta perano - rialzi 2020.jpgCHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2019

CASA AL VENTO - Gaiole in Chianti (Si)
Qui siamo in una nostra meta del cuore anche per l’esperienza enoturistica. Protagonista a Golosaria Milano nel 2023, oggi i suoi vini si trovano anche nei migliori ristoranti meneghini che hanno imparato a fidarsi dei nostri Top Hundred (in questo caso fu incoronato nel 2009 con il Chianti Classico “Aria” 2007) la Gran Selezione “V’Incanto” ha frutti rossi vivaci come amarena e ciliegia e ancora qualche nota erbacea, ma stupisce davvero la sua eleganza quando entra a contatto con il palato: morbido, vellutato, armonioso. Persistente nel finale.

CAPANNELLE - Gaiole in Chianti (Si)
Rosso rubino intenso con note di ribes nero e amarena. Al palato è ottima la tannicità che rende equilibrato ed elegante il vino.
capannelle-grn selezione gaiole 2019.jpgFATTORIA IL COLOMBAIO - Monteriggioni (Si)
Il Colombaio
- Naso fine dove emerge un'ottima nota speziata di ciliegia.
ilcolombaio-gran selezione.jpgCHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2018

CANTINA CASTELVECCHI - Radda in Chianti (Si)
Madonnino della Pieve
- Vino elegante con sentori di frutti di bosco, spezie dolci e vaniglia. Al palato ottima la nota finale di balsamico. Vino morbido ed equilibrato con piacevole tannicità ed acidità.
castelvecchi-madonnino della pieve - 2018.jpgCHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2017

FATTORIA DI LAMOLE / PAOLO SOCCI - Greve in Chianti (Fi)
Vigna Grospoli
- Vino consistente con sentori di frutta fresca e iris al naso e al palato lo senti speziato con una leggera e piacevole nota di agrume. Buona sapidità e tannicità ancora ben presente.
antico lamole-vigna grospoli - 2017.jpgCHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2016

CASTELLO DELLA PANERETTA - Barberino Tavarnelle (Fi)
Torre A Destra
- Ottimo sangiovese di color rosso rubino con rifessi granati, consistente e con intensi profumi di mora e lampone. Buona tannicità ed equilibrata acidità. L'annata 2016 ha ottimi sapori terziari che rispecchiano la longevità di questo vitigno.

E infine un assaggio dei vini di questa cantina:
PODERE POGGIO SCALETTE - Greve in Chianti (Fi)
Carbonaione è un sangiovese - Ha colore rubino brillante e intenso, con riflessi violacei. Al naso, offre un bouquet delicato, con note di semi di coriandolo e pimento. Al palato, la ciliegia rossa bilanciata dà un’acidità concentrata, creando una esperienza gustativa armoniosa. Piantonaia è un merlot in purezza dal colore rubino intenso. Al naso offre note di frutti rossi maturi, spezie e accenni floreali. Al palato è strutturato, morbido, con tannini setosi e un finale elegante. Produzione limitata a 1.400 bottiglie.
E infine “Capogatto”: blend di merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc e petit verdot. Offre aromi di ciliegie nere, cassis e menta, con un palato corposo, tannini morbidi e un finale equilibrato. Produzione limitata a 1.700 bottiglie.

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia