Da aprile a giugno torna Echos: la musica internazionale anima borghi e colline del Monferrato

È stato presentato ufficialmente a Palatium Vetus in Alessandria, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il XXVII Festival Internazionale di Musica "Echos. I Luoghi e la Musica”, festival itinerante che ogni anno propone un appassionante viaggio musicale in compagnia di interpreti straordinari alla scoperta di borghi e tesori artistici del territorio di Alessandria e del Monferrato.

Giunto alla 27ª edizione il festival, organizzato dall’Associazione Musicale Ondasonora APS con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, si articola in 24 appuntamenti dal 26 aprile al 22 giugno, con eventi che vedono in scena grandi artisti di fama internazionale, giovani talentuosi, complessi cameristici e orchestre provenienti da 12 Paesi e 3 continenti, pronti a esibirsi in luoghi di forte suggestione tra antichi borghi, chiese, edifici storici, abbazie, tenute e splendidi paesaggi collinari.
concerto.jpgViene confermato il progetto I Luoghi del vino, mini-ciclo di tre concerti nei meravigliosi paesaggi collinari del GranMonferrato. Quest'anno le tappe saranno il Castello di Tagliolo Monferrato, l'Azienda C. Faso' di Bistagno e la Distilleria Mazzetti ad Altavilla Monferrato.

Tra i tanti eventi del festival c'è la consegna del Premio Tasto d’Argento, riconoscimento istituito nel 2004 e consegnato ogni anno ad una personalità di spicco del panorama pianistico internazionale. Il Tasto d’Argento 2025 sarà consegnato sabato 24 maggio, nel corso di un’imperdibile serata al Teatro Sociale di Valenza, ad uno dei migliori pianisti italiani in attività, Pietro De Maria che, per l’occasione, si esibirà in un recital con pagine di Clementi, Beethoven, Schubert e del prediletto Chopin.

L’inaugurazione di Echos 2025, sabato 26 aprile, è affidata al Forte Trio, Trio di Stato della Repubblica del Kazakhstan, formato da Timur Urmancheyev al pianoforte, Maxat Jussupov al violino e Murat Narbekov al violoncello. Il concerto, nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Silvano d’Orba, presenta un programma tutto dedicato alla musica dell'Est che a brani di Rachmaninov e Arenskij accosta sorprendenti ascolti di musica tradizionale kazaka.

Il concerto successivo segna il ritorno al festival, domenica 27 aprile nella Chiesa di San Pietro a Felizzano, del fisarmonicista Gianluca Campi, vincitore del Trofeo Mondiale della Fisarmonica in Portogallo, grande virtuoso dello strumento. Nel concerto Carte blanche à… Gianluca Campi tornerà a incantare il pubblico di Echos con un colorato ventaglio di pagine che va da Bach a Piazzolla.

Echos 2025 si avvale del contributo di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino ed è realizzata in collaborazione con la Provincia di Alessandria, con numerose Amministrazioni Comunali Ingresso.
pianisti.jpgGli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti ad eccezione di quello del 24 maggio (posto unico costo 5 €).

Per i concerti del 1° maggio, 21 e 22 giugno (ore 16.00 a Palatium Vetus e ore 18.00 a Palazzo Cuttica) l'ingresso è libero ma con prenotazione obbligatoria a causa del limitato numero di posti.

Per informazioni su ingresso e biglietti:
info@festivalechos.it
tel. 348 7161557
web www.festivalechos.it

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia