La Notizia
Oggi è la giornata mondiale della Terra: nella sede delle Nazioni Unite a New York una cerimonia darà il via alla firma da parte di 165 capi di Stato dell’accordo COP 21 con l’obiettivo di mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C. Intanto il primo trimestre 2016 si è classificato come il più caldo di sempre a livello mondiale. Ma già il 2015 era così. @ La sconfitta della fame nel mondo è una bugia statistica. E’ la tesi sostenuta nell’ultimo libro di Martìn Caparròs La Fame. Secondo l’autore i morti dal 1970 ad oggi non sono diminuiti, ma cresciuti e le statistiche non sono veritiere. (Venerdì di Repubblica) @ La Coop si muove contro lo sfruttamento del lavoro nei campi italiani e sottoscrive un accordo con i suoi fornitori garantito da ispezioni periodiche. Chi non lo rispetta, viene escluso dalla lista. (Venerdì di Repubblica) @ Aprile tempo di fioriture e a Roma si apre la rassegna Flora Cult che quest’anno punta sulla cucina con i fiori, dalle frittelle con i fiori di sambuco al cous cous con luppolo. (Venerdì di Repubblica) @ Quando fa caldo, meglio optare per le bevande calde (sempre che l’ambiente non sia troppo umido). Il motivo è presto detto: una bevanda calda aumenta la sudorazione e aiuta il corpo a raffreddarsi. Se però il corpo suda già molto o l’ambiente è molto umido meglio preferire una bevanda fresca. (Sette) @ Si dice che la baguette sia stata inventata da Napoleone per permettere ai soldati di infilarla nei pantaloni durante le campagne militari. E che il filosofo Maritain lanciasse palline di mollica alla moglie. Gli egizi impastavano la farina con i piedi, mentre nell’Atene di Pericle i fornai erano star come gli chef di oggi. Sono le curiosità legate alla parola Pane raccolte da Giorgio Dell’Arti su Sette.