La Notizia

Genitori multati al ristorante perché incapaci di controllare i bambini. Succede negli Stati Uniti dove una famiglia ha dovuto sborsare 50 dollari in più per il disagio creato dai figli. La notizia ha come al solito riacceso l'annosa polemica sui bambini nei locali e sulle richieste di alcuni ristoranti italiani (in realtà molto pochi) di tenere a casa i più piccoli (QN e Libero) (NB. un problema non problema che si risolve semplicemente con un po' di buon senso da parte di entrambe le “categorie” coinvolte. NDR) @ La razza bovina Piemontese in crisi tiene banco sulle pagine di Repubblica. Colpisce la contraddizione: si tratta di un allevamento non intensivo e sostenibile (almeno dal punto di vista ambientale) che invece viene battuto dalle carni provenienti dall'estero offerte spesso a prezzi stracciati (e provenienti da allevamenti intensivi). A dirlo i numeri: allevare un bovino di Piemontese costa tra i 4,4 e i 4,6 euro al chilo e agli allevatori viene riconosciuto un prezzo non superiore ai 4 euro al chilo per la carne. L'unica soluzione è l'apertura di nuovi mercati all'estero sensibili all'acquisto di una carne di qualità. @ Il succo d'arancia mai così caro: i future hanno stabilito il record storico di 4 euro la libbra. La bevanda - la più consumata negli Usa - è cresciuta del 400% dall'ottobre del 2021. La spiegazione sarebbe da ricercarsi nel mix tra crisi climatica e scarsità dei raccolti.

Guido Gobino tra i Campioni del Golosario e il ritorno dell'ora legale

Nella top five dell’alta cucina italiana i fratelli Cerea si piazzano al quinto posto con un giro d’affari cresciuto nel post-pandemia da 8,4 a 14,3 milioni. Nella stessa classifica, elaborata dall’Ufficio studi di Pambianco, al primo posto la Langosteria, che chiude il 2022 con ricavi da 28,2 milioni. @ Da leggere l’intervista su La Repubblica a Guido Gobino, maestro cioccolatiere, che racconta della sua passione per il cioccolato fin da bambino: “La memoria olfattiva che si ha da bambini, ce la si porta dietro per tutta la vita”. E poi racconta dei suoi “Tourinot”: “a me serviva qualcosa che rovesciasse quel mito (il gianduiotto) qualcosa di nuovo, mi serviva innovazione”. Guido Gobino sabato sarà sul palco di Golosaria per il premio “I CAMPIONI DEL GOLOSARIO!" @ È tornata l’ora legale e su la Verità, Gemma Gaetani, ci racconta dalla sua introduzione nel 1784 fino ai giorni d’oggi dove sembrerebbe essere vantaggiosa un’adozione permanente. Ci consiglia poi come affrontare al meglio questo cambio indietro di lancetta: bere latte caldo, andare a letto preso e niente riposini pomeridiani. @ Su Avvenire di domenica Davide Re parla di Golosaria, di tutti gli eventi, wine tasting e show cooking che animeranno il MiCo – Fieramilanocity durante le tre giornate dal 4 al 6 novembre. E cita il progetto Aura dell’Università Cattolica e le società Benefit.

L'assaggio

Nella bassa Friulana, nel comune di Latisana (UD), vicino al fiume Tagliamento che fa da confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, un indirizzo che ci ha conquistato è il ristorante Da Boschet (Piazza Enea Codotto 17 - tel. 0431 55445). Da un menu dove il mare è protagonista, potrete scegliere, per iniziare, la granseola, il suo corallo misticanza di pomodoro e lime. Tra i primi, gli agnolotti del plin ripieni di zucca e salsa di alici del Cantabrico o spaghettone “Gentile”, vongole, caviale, cipollotto e limone. Di secondo, buonissimo il filetto di San Pietro salsa alla mugnaia, patate schiacciate e polvere di prezzemolo. In questa stagione l’uovo con il tartufo bianco. La sosta completa di Paolo Massobrio su ilGolosario.it

Il vino

E’ l’eccezionale Franciacorta Riserva 2009 pas dosè prodotto da Lucia e Giulio Barzanò de Il Mosnel. Debutta dopo 12 anni con una cote di raffinatezza unica. Prodotto con chardonnay, pinot bianco e pinot nero ha colore giallo oro e bollicine finissime e molto persistenti. Al naso si avvertono note fruttate che virano sul frutto esotico, ma anche miele e scorse di arancia e poi un che di pasticceria. ma quello che colpisce è l’aroma suadente e invitante, che dona un bouquet vibrante di frutta gialla. In bocca è cremoso, diritto, moto elegante con una freschezza piena e una nota finale sapida. Anche il bocca la persistenza è magica e questi 12 anni di affinamento donano un grandioso equilibrio. Bravissimi!!!