La Notizia

Dal primo ottobre inizia il “trimestre anti inflazione”. Nei supermercati beni di prima necessità e di largo consumo scontati del 10%. È quanto prevede l’accordo firmato dal Governo con 32 associazioni della filiera agroalimentare per aiutare le famiglie italiane in difficoltà, le quali, secondo le stime, risparmierebbero 150 euro sulla spesa totale. (Avvenire) @ L’agricoltura italiana è la più sicura e sostenibile d’Europa. Lo conferma la prima edizione dell’Osservatorio Agrofarma che evidenzia come la nostra produzione agricola sia da tempo quella più impegnata a ridurre emissioni e principi attivi, ma nonostante ciò le follie ecologiche legate al Green deal rischiano di danneggiare soprattutto la nostra produzione agricola. (Libero) @ È arrivato l’autunno e con sè i primi freddi e malanni, e allora cosa fare per rafforzare le difese immunitarie? In un approfondimento su QN il consiglio è di prediligere verdura a foglie verdi, cioccolato fondente, frutti di bosco, pesce ricco di Omega 3, aglio e in generale aumentare l’apporto di fibre, vitamina C ed evitare gli alcolici. @ Ed ecco che anche su il Venerdì di Repubblica si parla di freddo e alimentazione e del perché aumenti l’appetito quando le temperature si abbassano. Tutta questione della termoregolazione e del cervello. Nel primo caso servono più calorie ricavate dal cibo per mantenere costante la temperatura corporea; nel cervello invece, secondo un recente studio americano, quando le temperature scendono dai 23 ai 4°C , i neuroni nell’area del talamo aumentano e la loro attività inducono a mangiare ancora di più.

la pasta italiana; La Moka Bialetti compie 90 anni

La pasta, simbolo della cucina italiana, ha una storia caratterizzata da molti eventi e fattori; Andrea Cuomo su il Giornale ne racconta i principali. Si va dalle origini, ovvero i noodles cinesi, a Gragnano, la località italiana per eccellenza della pasta, la quale fu progettata per agevolare gli artigiani nella produzione, fino all’invenzione delle righe sulla pasta secca, fatte per trattenere il sugo. @ E ancora storia culinaria italiana su il Venerdì di Repubblica dove, arrivati a festeggiare i 90 anni della Moka Bialetti, se ne raccontano le origini. Nata nel 1933 con il nome ispirato a Mohka, cittadina dello Yemen, rinomata area di produzione di caffè, divenne oggetto cult fino ad essere esposto al Moma di New York. E poi il personaggio iconico delle pubblicità, disegnato dal fumettista Paul Campari, che si ispirò a Renato Bialetti, figlio del fondatore. @ Sui social continua a impazzare la moda delle colazioni esagerate con croissant formato XXL, sfornate dalla pasticceria londinese del marchio francese del pastry chef di fama internazionale Philippe Contici.

L'assaggio

Con la nuova generazione Il Fagus (via Rivolta, Località Lido - tel. 0363564812), a Cassano d’Adda (MI), prosegue la tradizione della famiglia Arpini nella ristorazione, e i giovani stanno dimostrando di aver i numeri per far bene. Dopo gli assaggi di benvenuto, il vostro percorso potrà aver il sapore dell’insalatina di finferli e porcini mele pinoli spinaci elicriso e consommè di porcini. Tra i primi sarà una vera golosità il risotto foresta: mantecato con burro affumicato mele pino pinoli eucalipto. Di secondo, pollo ficatum ripieno di ragù battuto al coltello o rombo pescato all'amo servito con erbette ed agrumi.

Il vino

E’ il Montepulciano d'Abruzzo 2019 di Sott’a la capanne firmato a Orsogna (Ch) dal mitico Nduccio. Si tratta di un Montepulciano di autentica tradizone che evoca la storia contadina di questo grandissimo vino. Un rosso dal colore impenetrabile che dà già un senso della consistenza che ritorveremo in bocca. Al naso c’è la liquirizia nera in purezza mentre in bocca è tannico, pieno, caldo. Un Montepulciano d’Abruzzo della memoria che sa parlare al cuore