Le anagrafiche
Nessuna location trovata
“È l’era dell’ebollizione globale”, titola La Repubblica citando le parole del presidente dell’Onu Antonio Guterres durante una sua visita in America dove ha sottolineato: “Gli uomini sono responsabili e l’unica vera sorpresa è la velocità del cambiamento.” Altre autorità del Pianeta mostrano preoccupazione fra cui il presidente degli Stati Uniti Joe Biden che dichiara: “La crisi climatica è una minaccia esistenziale, nessuno può negarla” e anche il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Occorre assumere la piena consapevolezza che siamo in ritardo”. Ma la possibilità di frenare la rapida avanzata del surriscaldamento esiste, lo assicurano gli scienziati di Copernicus Climate Change: “Serve un’azione radicale e urgente. Inaccettabili i livelli di combustibili fossili e inerzia climatica. I leader devono guidare”. @ Sulle stesse pagine l’intervista di Riccardo Valentini, premio Nobel per la Pace 2007, sui cambiamenti climatici e sul ruolo degli alberi. "Abbiamo un assoluto bisogno degli alberi, in particolare nelle città. Rinfrescano gli ambienti, rallentano il deflusso dell’acqua, assorbendo grandi quantità di energia”. @ Sempre più italiani abbandonano il latte vaccino per sostituirlo con prodotti a base vegetale, come quelli di soia, riso, avena, mandorle e cocco. Secondo un’indagine di mercato di NielsenIQ nel 2022 le vendite in Italia hanno raggiunto un valore di 310 milioni di euro (+8% sul 2021 e +18% sul 2020). (Il Venerdì). @ Tutti i milanesi almeno una volta sono entrati da Peck e quest’anno, la famosa gastronomia fondata nel 1883 compie 140 anni. Il Corriere della sera ripercorre i momenti storici che l’hanno portata al successo. Ha cambiato in tutto 5 proprietari, arrivando oggi nelle mani dei Marzotto. È un marchio con un potenziale notevole e ancora inespresso - spiega Leone Marzotto – non siamo solo commercianti, ma anche produttori. Per quanto riguarda il futuro: continueremo a proporre una enogastronomia di eccellenza, con il vino che avrà un ruolo sempre più importante. @ Oggi su il Biellese, Arnaldo Cartotto augurando buone vacanze ai lettori, lascia un commento su ilGolosario Wine Tour e invita a tenerlo sempre a portata di mano per vivere le vacanze all'insegna dell'enoturismo.
Dai ghiacciai della Siberia è stata trovata una famiglia di vermicelli viva dopo 46mila anni. Notizia che fra gli scienziati ha provocato sgomento e avviato diversi studi per scoprire come sia possibile. Durante gli esperiementi hanno notatao che se sottoposti a disidratazione producono uno zucchero (trealosio) che li aiuta a sopravvivere. @ Tartaruga alligatore, l’animale trovato in un torrente del Torinese, che secondo i veterinari del Canc, dopo averla visitata e curata, hanno dichiarato che questo animale è capace di mordere anche più forte di uno squalo.
Il Comune di Torino ha deciso di lasciare l’erba alta. Il motivo avrebbe una doppia valenza: innanzitutto, terreni più umidi e protetti quindi più resilienti alle temperaure e poi favorire lo sviluppo della biodiversità. Ma i cittadini sono perplessi: è un pericolo per i cani e un segno di degrado della città. (Cosa non si fa per risparmiare. NDR)
Se cercate un paradiso dimenticato, pace, avventura selvaggia e paesaggi unici ancora vergini dovete venire in Valle Maira alla Locanda Lou Pitavin (Borgata Finello - tel. 0171998188 – 3501470847) a Marmora (Cn). Vi aprirà la porta Marco con la sua famiglia, per invitarvi in un ambiente caldo tutto fatto col legno. Durante la nostra sosta abbiamo apprezzato come antipasto le trote in carpione e delle ottime cipolle ripiene cotte in forno a legna. Deliziose le margherite ripiene alle erbe spontanee con burro d’alpeggio, prima dei secondi dove la scelta era tra un succulento cervo coi mirtilli e le costine di maiale alla birra Alp della Valle Maira.
L'Abruzzo pecorino superiore Tegèo 2020 prodotta da Codice Vino di Villa Caldari (Ch). Dal bel colore oro ha naso di prugna gialla e intense speziature di curcuma, in bocca è pieno, di grande equilibrio e piacevole acidità