La Notizia

Serata delle grandi occasioni ieri a Torino dove la Regione Piemonte, presente l’assessore all’agricoltura Paolo Bongioanni con il Governatore Alberto Cirio con l’assessore al Turismo Marina Chiarelli ha presentato il brand “Piemonte Is” che da ora in poi identificherà il sistema agroalimentare della Regione. E il produttore di vino Bruno Ceretto, intervenuto a una tavola rotonda ha dichiarato: “Se una denominazione importante come Bolgheri ha introdotto l’obbligo di inserire in etichetta il termine geografico Toscana, non vedo perché non dovremmo farlo anche noi.” Così dai Consorzi Alta Langa e Roero è partita la corsa a modificare in tal senso i disciplinari di produzione dei vini. @ Svolta nell’Unione Europea: ammorbidito il green deal. È l’uscita di oggi su IlGiornale che parla di un nuovo piano ambiente entro l’estate, con l’obbiettivo di abbattere le emissioni del 90% entro il 2040. @ È record di papà che lasciano il lavoro per stare coi figli: sono 61 mila i genitori con un 30% di uomini. Fra i casi raccontati su Repubblica, quello di Franco Aliberti, abilissimo chef che da ormai cinque anni ha fatto questa scelta. @ “Il Guardian folgorato dall’Oltrepò Pavese”, titola Il Corriere della Sera che parla di un reportage del quotidiano inglese dove si esaltano i paesaggi e il salame di Varzi. Liz Boulter, la giornalista del servizio l’ha definita “Po Valley”, ottima alternativa alla Toscana. @ Truffato il nutrizionista Giorgio Calabrese, vittima di una pubblicità ingannevole sui social per vendere pillole dimagranti. Su la Stampa di Asti l’intervista di Valentina Fassio in cui Calabrese ha raccontato un’odissea in corso da cinque anni, dove non sono mancate denunce e già tre udienze in tribunale, che hanno come imputata una persona scoperta su Facebook.@ Oggi su IlGusto.it la recensione dei vini dell’azienda Badia di Morrona a firma di Paolo Massobrio.