Le anagrafiche
Nessuna location trovata
L’entroterra, dove risiede il turismo lento e sostenibile, oggi conta 279 piccoli borghi certificati da Touring Club italiano e dal 2020 comprende anche 380 chilometri certificati di cammini. Un turismo nato dalla ricerca di un’alternativa a quello “di massa”, che punta a valorizzare aree interne basandosi su specifici indicatori di accoglienza. A sostegno anche eventi come “Caccia ai Tesori” che dall’ 8 ottobre predisporrà un percorso guidato alla scoperta di queste aree. Su Repubblica alcuni tra i borghi certificati più suggestivi. @ Rissa scoppiata all’interno del Caffè Chioggià, in Piazza San Marco a Venezia, dove protagonisti sono stati un gruppo di quattro turisti stranieri che avrebbero alzato le mani; i camerieri hanno risposto in difesa. Il tutto ripreso in un video da un passante. Il “Turismo cafone è ovunque e porta a compromettere la stessa immagine di Venezia all’estero” commenta Claudio Vernier, presidente dell’Associazione Piazza San Marco. @ Chi soffre di malattie renali deve seguire una rigida dieta ipoproteica, che limita gli alimenti e porta a rinunciare al gusto del buon cibo, da questa premessa nasce l’iniziativa “Fagioli Ribelli” ovvero la creazione di ricette per tutti quei 4 milioni di pazienti che soffrono di questa malattia. @ Una storia lunga duecento anni quella del vino Marsala che viene portata avanti dalla cantina siciliana Pellegrino e dal quel museo che ne racchiude tutta la storia, raccontando, grazie al prezioso archivio, anche i commerci con gli inglesi Woodhouse, Ingram e Whilker. @ Su ilGusto.it Paolo Massobrio degusta i vini prodotti da Guido Berta a San marzano Oliveto. Da provare il Nizza Riserva "Canto di Luna" 2019.
L’azienda agricola Albertana (regione Castignolio, 2 - tel. 3388250679 – 3339423867 – 3317097774), virtuosa realtà delle Prealpi Biellesi, e più precisamente di Netro, in Alta Valle Elvo, oggi registra 150 capre di razza Saanen tra esemplari giovani e adulti, libere di pascolare e di ricoverarsi in un’ampia stalla coperta. Il loro nutrimento principale è così costituito da erbe ed essenze di montagna, e la prova è nel sapore e nelle sfumature dei formaggi caprini. Top di gamma, la cremosa Robiola dell’Alta Valle Elvo, da consumare fresca, appassita o leggermente stagionata. Al pari dei caprini stagionati a lavorazione alpina, a pasta dura e semidura, e del favoloso Blu, formaggio di capra erborinato dal gusto intenso e leggermente piccante, fatto con lavorazione presamica. Stessa metodologia di lavorazione utilizzata per ottenere il CapriFico, sfruttando l’azione cagliante delle foglie di fico, che donano al prodotto un sentore fresco e vegetale molto particolare e piacevole.
Il Piemonte Chardonnay “Le Rondini” 2021 prodotto da Guido Berta a San Marzano Oliveto (AT). Colore con una consistenza maggiore, quasi potenziato, al naso ti avvolge un balsamico incisivo di erbe officinali. Rotondo, racchiude un’acidità potente per una chiusura sapida.