Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Ristoranti, pub e bar si confermano motore fondamentale per l’occupazione: i dati rivelano che nel 2024 l’incremento degli addetti nel settore è stato di oltre 1,37 milioni: 82mila in più rispetto al 2019. Negli ultimi cinque anni, si sono creati in media 45 nuovi posti di lavoro al giorno nel settore. L'accelerazione è stata ancora più marcata negli ultimi due anni, tanto che dal 2022 si è recuperato il divario pre-pandemico, aggiungendo oltre 100mila addetti. Il contributo maggiore a questa ripresa è giunto dai ristoranti e dai servizi di ristorazione, che da soli hanno generato più di 100mila posti di lavoro, a cui si sommano gli 8mila nella divisione catering/mense. @ La chiusura di Eataly nel complesso degli Ex Magazzini di Verona fa discutere in città. Fra le proposte quella di collocare il Museo del Vino, voluto dalla Fondazione MUvin, strategico per la sua posizione accanto a Veronafiere e per la promozione dell’eccellenza vitivinicola in quella che è considerata la capitale italiana del vino. In quanto alla chiusura i numeri parlano chiaro: perdite milionarie nel 2023 e 2024 a fronte di un affitto di 17mila euro mensili. Buco creato da prezzi molto alti dei prodotti in vendita e dalla frequentazione solo nell’ora di pranzo di impiegati e manager in zona. Intanto si fa sentire la delusione dei 33 dipendenti del punto vendita, che sono stati ricollocati, ma soprattutto quella del fondatore Oscar Farinetti che commenta solo “Garantirò il futuro della fondazione”. (L’Arena) (Ma se è assodato che non funzionano questi poli del gusto fuori dalle città d’arte - prima di Verona è toccato a Bologna con FiCo - perché la gente soprattutto i turisti vuole viverel’atmosfera della città, che prospettiva può avere un museo, se non sommare perdite a perdite? NDR) @Nonostante la minaccia dei dazi degli Stati Uniti, il Prosecco brinda a mesi da record per l’export, consolidando la leadership del “Made in Italy” nel mondo, con un aumento solo a marzo del 50%. Nonostante gli ordini costanti, i produttori monitorano con incertezza il mercato puntando a nuovi paesi per l’export. (Corriere di Verona) @ La peste suina africana continua a preoccupare, e di fronte a questa minaccia, le province di Cuneo e Savona uniscono le forze per un'azione congiunta di contenimento della fauna selvatica. "Venite nella nostra cabina di regia" è l'appello di Cuneo a Savona, sottolineando la necessità di una collaborazione interprovinciale per affrontare la proliferazione dei cinghiali, veicolo della malattia. (LaStampa)
Il celebre analcolico biondo Crodino sbarca negli Stati Uniti al motto di “The italian non alcoholic spritz” con una la promozione da parte di Campari America in bar, ristoranti e negozi. Il sindaco di Crodo, Pasquale Folchi commenta “Magari qualcuno bevendolo riscoprirò le origini ossolane”, dal momento che la bevanda non è più prodotta nel paese da fine 2024. (La Stampa) @ Il mitico Club Sandwich, inventato a New York a fine 800, è diventato un classico, soprattutto nei grandi hotel, accanto a Ceasar Salad e hamburger. A Milano si trovano le versioni più buone tra cui quella al Mandarin Garden, nella versione classica o vegetariana, o nel bar La Cupola del Park Hyatt. Per una variante alla pizza c’è La Baia, dove viene lavorato con una piegatura a ventaglio. (Andrea Cuomo IlGiornale) @ Alleato di una dieta sana, ricco di antiossidanti e contro lo stress: è il matcha, tè dal colore verde brillante originario del Giappone. Con una quantità di antiossidanti 100 volte superiore agli altri tè, è considerato un superfood, che aiuta nella perdita di peso e stimola la produzione di dopamina. (La Verità) @ E chissà che non serva anche per il nuovo obiettivo di Robert F. Kennedy “Make America Healthy Again” nella lotta all’obesità. Stop quindi a 8 coloranti alimentari, alla carne sintetica e via al controllo degli alimenti ultra processati. @ Un successo invece per la Poke, il piatto unico di origine hawaiana che unisce riso, pesce, verdura e frutta esotica. In Italia sta spopolando, grazie anche al costo contenuto, creando una giro d’affari intorno ai 700milioni e la fondazione di diverse catene (Italia Oggi) @ Dall’Università di Verona, ecco lo studio sugli scarti agroalimentari, riutilizzati per ottenere sottoprodotti di lavorazione ad alto contenuto nutrizionale e con componenti bioattivi (L’Arena) @ Saranno forse gli scarti delle verdure utilizzate per il minestrone? Sembrerebbe che il piatto, già conosciuto da etruschi e romani, sia anche un elisir di lunga vita, soprattutto in Sardegna. (La Verità)
È Amarea a Bordighera (Lungomare Argentina, 1 - IM) dove dal menù alla carta potrete scegliere tra crudi, con il pescato del giorno, o iniziare subito con la pasta al pesto con fagiolini e patate o la pasta ai ricci o alla bottarga. Ecco poi il classico fritto, i calamari alla piastra o il pescato al forno.
È della Tenuta La Vigna di Capriano del Colle che ieri sera ci ha fatto applaudire al Capriano del Colle Rosso riserva "Monte Bruciato" 2015. Ha colore rubino trasparente; il naso è molto intenso di prugna in confettura e cenni balsamici. In bocca è speziato e profondo con note di liquirizia e tanta freschezza. Nonostante i suoi 10 anni.