La Notizia

Mancano tre settimane per l’appuntamento tanto atteso di Golosaria fra i castelli del Monferrato, nel week end di sabato 17 e domenica 18 maggio. Sul sito golosaria.it c’è il programma paese per paese, gli espositori nel castello di Casale Monferrato (sono 100) con le cucine di strada e lo spazio dedicato a Barbera&Champagne con due enoteche speciali. Il tema dei Colori quest’anno viene celebrato con mostre, ma anche itinerari in bicicletta a partire dalla passeggiata di sabato 17 fra Ottiglio, Casorzo, Altavilla e Fubine. Tutti i dettagli su www.granmonferrato.it. L’antico rito dell'aperitivo milanese vacilla sotto i colpi dell'insicurezza e delle nuove ordinanze. Lo storico bar Ginrosa, gestito a Francescpo De Luca, affacciato su piazza San Babila, si prepara ad abbassare le serrande un'ora prima del consueto orario, a partire da oggi. L'ordinanza comunale che impone la chiusura anticipata dei locali pubblici, motivata da ragioni di quiete pubblica e sicurezza, si scontra con le esigenze di un settore che ha fatto dell'aperitivo un'istituzione. Ma quello di Ginrosa non è un caso isolato: molti esercenti lamentano una situazione di degrado crescente nelle ore seali con episodi di microcriminalità e bivacchi che rendono difficile e rischioso mantenere aperti i locali. (LiberoMilano) @ Misure rigide anche a Verona, dove, per contenere il flusso di turisti nel Cortile di Giulietta, il Comune ha annunciato l’introduzione di nuove regole e un maggiore controllo da parte della polizia municipale, ma anche la limitazione del tempo di sosta per guide e gruppi. Ma il famoso sito turistico è anche diventato teatro di una singolare battaglia, quella con i venditori ambulanti di tiramisù. Lo slogan, che ha fatto indignare l’amministrazione comunale, sarebbe “Compra e salta la coda”, modo per incuriosire il turista frettoloso ma che lascia perplessi sulla qualità dei prodotti offerti e sulle norme igienico sanitarie. Dura la presa di posizione di Confesercenti nei confronti del Comune, che accusa di non aver vigilato adeguatamente sul fenomeno. (Corriere di Verona) @ Vergani continua la sua crescita e acquisisce la Pasticceria Scarpato di Verona, specializzata nella produzione dei lievitati, tra cui Pandoro e l’Offella. L’operazione è di certo strategica per presidiare nuovi mercati e la leadership nel settore dei lievitati da ricorrenza, ma permetterà anche di ampliare la propria gamma di prodotti e di raggiungere una distribuzione più capillare. (ItaliaOggi) @ A Brescia scoppia il caso del vigneto autoctono di Invernenga, distrutto per far spazio alla costruzione di una villa. L’opposizione comunale ora chiede chiarezza sullo sbancamento del terreno in via Panoramica la sospensione immediata delle autorizzazioni, per cui hanno presentato anche una interrogazione urgente. @ Sul Corriere della Sera lo chef Giorgio Locatelli si racconta, ripercorrendo la sua carriera dagli esordi tutt’altro che semplici fino al successo con il suo ristorante londinese, soffermandosi sull’importanza della famiglia e dei collaboratori, elementi fondamentali del suo percorso professionale e umano.