La Notizia

Si avvicina l’estate ma per l’Italia è pieno inverno demografico. Secondo il rapporto Istat le nascite sono al minimo storico con solo 370mila nuovi nati nel 2024. I bambini sotto i 10 anni sono meno degli over 80 saliti a 4,5 milioni. Aumenta la povertà: a rischio un cittadino su 4, la situazione peggiore nel Mezzogiorno. (La Stampa) @ "Un milione di specie sono a rischio estinzione, facciamo la Davos della biodiversità”. Sulle pagine della Stampa l’intervista a Carlo Petrini che invita a porre al centro del territorio la salvaguardia della ricchezza di vita animale e vegetale. E aggiunge: “Questo modello produttivo ci ha resi fragili ed esposti agli choc climatici e sanitari”. @ Xylella sfruttata per fare affari con le rinnovabili. Su La Verità l’accusa lanciata ieri da un servizio di Fuori dal coro che riprendeva un esposto (risalente al 2018) secondo cui migliaia di piante sarebbero state eradicate per fare affari con eolico e fotovoltaico. @ L’Arena di Verona si prepara ad ospitare “Vinitaly, the Opera’s Overture”, l’evento esclusivo in programma dal 4 luglio al 31 agosto e per 38 serate, che precederà gli spettacoli. Nel palazzo della Gran Guardia si degusteranno etichette nazionali e prodotti d’eccellenza gastronomica, nel segno della celebrazione del Made in Italy. (L’Arena) @ La Trattoria Antichi Sapori di Sala Monferrato, nostra sosta Radiosa de IlGolosario Ristoranti, si è aggiudicata il titolo di "plin più foodish" durante la trasmissione "Foodish" su Tv8, condotta da Joe Bastianich e Bruno Barbieri. Il piatto tipico monferrino delle titolari, Ilaria e Valentina Demartini, ha sbaragliato la concorrenza di altri 3 ristoranti della zona, grazie alla ricetta originale, tramandata dalla mamma Pierangela. (LaStampa) @ Il ministro dell'agricoltura giapponese Taku Eto si è dimesso dopo aver dichiarato di non aver mai comprato riso, ma di riceverlo in dono dai sostenitori e addirittura venderlo. La frase ha scatenato l'ira del Paese, dove la carenza ha raddoppiato il prezzo dell'alimento base.