Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Il mondo commosso per la morte di Papa Francesco, avvenuta ieri mattina. Nella foto, un ricordo dell’incontro di un anno fa con il mondo del vino italiano, organizzato da Vinitaly, dove il Papa disse subito che il vino è innanzitutto un dono di Dio. Legato alle sue origini monferrine, lo manifestò anche al nostro Paolo Massobrio quando gli ricordò che anche la propria mamma nacque in Argentina, dai nonni emigrati nel 1926, come i suoi genitori, partiti nel 1929. Fra i contributi più importanti del suo pontificato, l'enciclica "Laudato Si" manifesto per l’ecologia integrale. Nei prossimi giorni uscirà il libro del già arcivescovo di Milano Angelo Scola, con la sua prefazione dove parla del valore della vecchiaia come “nuovo inizio”. Sul Corriere della Sera di oggi il testo in anteprima di Franciscus. @Si celebra oggi la Giornata della Terra, in un contesto globale però segnato da incertezze e negazionismi climatici. Nell’analisi di Mario Tozzi su La Stampa si punta il dito contro la svalutazione del potenziale rivoluzionario di sole e vento come energia inesplorata: “Ignoriamo l’energia di sole e vento che può salvare il pianeta a costo zero”, dice Tozzi - evidenziando una svolta per la salvaguardia ambientale e la riduzione dei costi energetici.@ Stop ai "pacchi da casa'' a Londra contenenti salumi e formaggi e provenienti dall’Europa. La decisione della Gran Bretagna, motivata dalla necessità di arginare la diffusione dell’afta epizootica, ha colto di sorpresa molti viaggiatori, soprattutto italiani, che si sono visti confiscare salumi e formaggi nostrani appena sbarcati, compresi i panini. Il divieto, per ora a tempo indeterminato, non riguarda però pollo, anatra e oca. (LaRepubblica) @ Nel cuore delle Langhe Simone Detta, appassionato di legno, realizza lampade utilizzando la vite recuperata. Dopo aver lavorato per anni nel mondo del vino, ha deciso di unire le sue due anime creando lampade uniche utilizzando il legno delle vecchie viti.
Due turisti belgi in Kenya sono stati trovati in possesso di 5mila esemplari di formiche vive, “regine” di una specie rara, pronte per essere spedite illegalmente, destinate a collezionisti privati ed appassionati di tutto il mondo, disposti a pagare cifre considerevoli, fino a 200€ ad esemplare. Un businness insolito e preoccupante di specie selvatiche che desta preoccupazione tra gli esperti per l’alterazione degli ecosistemi locali e gli equilibri naturali. (Libero)
Si è spento nella sua La Morra, Giacomo Oddero, uno degli ultimi patriarchi del vino di Langa: farmacista, amministratore, produttore di vino, ma anche fondatore dell'Onaf (gli assaggiatori di formaggi). Oggi viene ricordato, fra le altre cose, per essere stato colui che portò l’acqua corrente nelle Langhe. Alla figlia Cristina e ai nipoti, le condoglianze.