Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Meloni merce rara: maltempo e aumento delle temperature stanno mettendo a dura prova la produzione di meloni e cocomeri, portando a una riduzione dei raccolti e a un conseguente aumento dei prezzi. Si stima che la produzione sia dimezzata rispetto alla media stagionale, con rincari che vanno dal 300% per i meloni di Sermide al 40% per i cocomeri di Casteldaccia, in provincia di Mantova (La Repubblica). @ Ma il caldo non accenna a diminuire e un'ondata eccezionale sta per colpire l'Italia, con temperature che potrebbero raggiungere i 50 gradi al Sud mentre il Centro-Nord sarà interessato da temperature elevate, sebbene in misura minore, con punte di 42 gradi e temporali. (La Repubblica) @ E Catenanuova (Sicilia provincia di Enna) si conferma uno dei luoghi più caldi d'Europa, con temperature estreme (record di 48,5°C) che mettono a dura prova la comunità. Per fronteggiare il caldo torrido, le soluzioni attuali non bastano, e per questo la Pro Loco e la Coldiretti stanno sviluppando progetti per migliorare la gestione dell'acqua e rinfrescare il paese. (LaRepubblica) @ Intanto le aziende agricole si stanno attrezzando con doccette e ventilatori per proteggere gli animali dall'ondata di caldo che rappresenta un rischio per la salute degli allevamenti, in particolare per le mucche da latte che soffrono il cosiddetto "stress da caldo" che riduce la produzione di latte e può compromettere il benessere degli animali. (La Repubblica) @ Il Mar Mediterraneo sta registrando temperature record, con picchi di 4-5°C superiori alle medie stagionali, in particolare nel bacino occidentale che si trasforma ora in un hotspot per eventi metereologici estremi. L’impatto è significativo sugli ecosistemi marini, la biodiversità e la pesca. (Avvenire) @ In Italia si registra un aumento dei casi di infezione da West Nile, trasmessa dalle zanzare, soprattutto nel Nord Est. La maggior parte dei contagi è asintomatica o causa sintomi lievi simili all'influenza ma una percentuale tra il 5 e il 10% dei pazienti sviluppa una forma più grave della malattia, che può evolvere in encefalite. Le autorità sanitarie stanno intensificando la sorveglianza e la ricerca di strategie preventive. Intanto l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana ha individuato focolai in diverse province, con casi di infezione registrati anche in Lombardia, Liguria e Piemonte e raccomanda repellenti e disinfestazione dei focolai larvali. (ILGiornale) @ La diffusione della Xylella si sta estendendo a nuove aree, nonostante le dichiarazioni iniziali che ne negavano il progredire. Dopo il Salento, la malattia è arrivata anche nelle provincie di Bari, Brindisi, Taranto e persino a Roma, dove sono stati infettati 800 mila ulivi e si sono registrati nuovi focolai anche in provincia di Oristano. La ricerca prosegue per trovare soluzioni e prodotti efficaci, con studi che dimostrano risultati promettenti e promuovendo un protocollo agronomico per tutelare gli uliveti ancora sani e incentivare l'abbandono delle aree infette per prevenire ulteriori contagi. (IlFattoQuotidiano)
Il settore vitivinicolo italiano è in apprensione a causa di nuove minacce che potrebbero affossare l'export e il consumo interno. Oltre al rischio di dazi dagli Stati Uniti, la preoccupazione maggiore deriva dalle nuove etichette promosse dall'Unione Europea e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che equiparerebbero il vino a prodotti dannosi per la salute. Un paradosso per i produttori, che chiedono interventi a livello governativo e comunitario per tutelare un settore chiave dell'economia italiana. (LaVerità) @ In tema di vino, Il Ministero dell'Agricoltura ha esteso il "pegno rotativo" anche ai vini Moscato d'Asti e Brachetto, permettendo ai produttori di ottenere prestiti bancari utilizzando il prodotto in magazzino come garanzia. (LaStampa) @ Situazione di paralisi nel Consorzio Terre d'Oltrepò, dove il nuovo Consiglio di Amministrazione non ha accettato gli incarichi, bloccando di fatto le attività della Cantina di Broni. La decisione è legata a questioni irrisolte della precedente gestione, che mettono a rischio il futuro del territorio. La Regione, pur assicurando il proprio sostegno, chiede una soluzione interna per sbloccare la situazione. (QN) @ Il 3 agosto sarà l'ultimo giorno di attività per lo store Eataly a Verona. La chiusura, prevista per la fine del 2025 ma anticipata, avrà conseguenze incerte per i lavoratori, mentre il progetto di recupero della storica "ghiacciaia" per ospitare un centro enogastronomico è bloccato fino al 2031 a causa di scadenze contrattuali. La Fondazione Carispezia, proprietaria dell'immobile, e la Fondazione Compagnia di San Paolo stanno valutando soluzioni alternative per il futuro dell'area, che potrebbe orientarsi verso un progetto culturale legato al Museo del Vino. (L’Arena) @ Centinaia di tonnellate di aiuti alimentari destinati a Paesi poveri, del valore di 793 milioni di dollari, sono state distrutte o non distribuite dall'agenzia di aiuti statunitense USAID, perché il contratto di fornitura non prevedeva la clausola che impediva che il cibo finisse agli affamati. Le scorte, conservate nei magazzini di Dubai, non sono state consegnate e, per smaltirle, l'USAID ha speso altri 100 milioni di dollari. Questa gestione inefficiente ha portato a sprechi enormi e ha causato scandalo, con conseguenti licenziamenti e riforme nell'agenzia. (Avvenire) @ In Italia sta emergendo il fenomeno del "caffè specialty", una nuova tendenza che punta sull'alta qualità della materia prima e sulla cura di ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla tostatura e alla preparazione. Questo approccio, definito "operazione di marketing e un po' snob", mira a elevare il caffè a livello di degustazione, simile al vino, promuovendo pratiche etiche e sostenibili. Il movimento sta crescendo grazie alla curiosità dei consumatori e alla passione di torrefattori e baristi, che investono nella formazione per far conoscere le diverse varietà e le loro caratteristiche. (LaVerità) @ Ma il caffè non sempre rende più svegli, specialmente se consumato regolarmente, a causa della capacità del cervello di compensare i suoi effetti stimolanti e di ridurre la sensibilità ai recettori su cui agisce. Questo può portare a un sonno meno riposante e a una veglia meno efficiente, con un'architettura del sonno più disorganizzata. (Corriere della Sera) @
Si è commosso l’assessore Gianluca Gallo quando alle 23 di ieri sera ha fatto ascoltare una bella canzone di un giovane che invita tutta l’Italia a scendere in Calabria. Si è commosso perchè la sua sfida, dietro a questa e a tante altre iniziative, è quella di far si che nessun giovane sia costretto ad andarsene dalla sua terra. Sono stati tre giorni bellissimi, intensi, dove i dati ufficiali ancora non ci sono ma credo che le 40mila presenze siano state toccate. (Paolo Massobrio)
È La Pomera a Vignale Monferrato (fraz San Lorenzo - via Ca’ Pomera) che comprende anche un museo della civiltà contadina al piano superiore. Si apre con bruschette al pomodoro fresco, salame crudo e cotto, friciulin e giardiniera, in attesa dell’immancabile carne cruda. Arrivano poi gli agnolotti fatti a mano e la carne di pollo impanata in carpione. Si chiude con il bonet e il gelato al caffè.
Una straordinaria interpretazione di Greco Bianco Passito "Centocamere" in questo vino dell’azienda agricola Barone Macrì di Gerace (RC). È il vino che più è rimasto nella mente in questa edizione di Vinitaly and the City a Sibari. Ha colore oro, al naso datteri freschi, prugna, insomma una frutta che si mangia. Macedonia. È dolce e verticale. Grandissimo.