La Notizia

La Calabria sempre più protagonista nel mondo dell'enogastronomia. Due articoli su IlGusto infatti segnalano la vitalità della regione: da un lato due fratelli calabresi di 21 e 26 anni, Pietro e Paolo Funaro, importano dagli Stati Uniti a Milano il modello della catena Usa Mason’s Famous Lobster Rolls coniugando l'astice con la ‘nduja, dall'altro a Gizzeria in provincia di Catanzaro Michele Ruperto, fondatore di Calabria Gourmet, affiancato da un pool di imprenditori ha inaugurato un hub di 10 mila metri quadri con il meglio del mercato mondiale. Nell'hub “Divino Wine Caveau” presenti 3000 etichette di vino e 40mila articoli con un grande spazio dedicato proprio ai prodotti locali. E questa attività, inaugurata il 17 maggio, ci porta idealmente alla Giornata del Vino di Golosaria, esattamente un mese dopo, il 17 giugno. Questa sarà dedicata alla Calabria e porterà all'hotel Melià di Milano il meglio del food e del wine del territorio proseguendo così il racconto iniziato con Golosaria Milano nel 2022. Ma sarà un volano per lanciare la stagione turistica calabrese. E già oggi su IlGolosario Andrea Voltolini ci porta a spasso tra le delizie del reggino firmate da Agro Pic di Cirella di Platì (RC) @ Sempre su IlGusto, la rubrica di Paolo Massobrio è dedicata ai vini della Cantina Corte d’Aibo in Valsamoggia, dal Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante 2023 ai vini senza solfiti come il Vino Rosso “Meriggio” e il Vino Bianco "Rugiada". @ Una notizia che forse farà desistere quella metà dei milanesi a dieta: secondo l'Osservatorio Sanità UniSalute il 51% degli abitanti sotto la Madonnina avrebbe scelto di seguire un regime alimentare controllato. Solo il 19% di questi, però, si sarebbe rivolto a un professionista. Attenzione però, spiega su IlGiornale Sara Bertelli direttrice del Centro Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione dell'Asst Santi Carlo e Paolo: "La dieta fatta da soli rischia di avere l'effetto opposto con il tipico andamento yo yo" @ Invece, sempre in tema peso, dagli Usa arriva l'ennesimo contrordine sui farmaci antiobesità: secondo lo studio dell'American College of Sports Medicine la ricetta per scongiurare all'incirca una quarantina di patologia è racchiusa in "soli" 300 minuti (un'ora al giorno. ndr) di attività fisica da moderata a forte a settimana. @ Si corre volentieri per assaggiare il Gorgonzola di Palzola raccontato oggi sulle pagine di QN. L'azienda nata nel 1948 è da sempre sulle pagine de IlGolosario. @ Intanto il cambiamento climatico mette a rischio il pepe. In Cambogia il caldo secca le piante del pregiato pepe di Kampot che per questo ha toccato la cifra record di 200 euro al chilo.

Animalia

I Barbagianni sono in via di "restrizione". Secondo uno studio realizzato dall'Università degli studi di Milano in collaborazione con l'Università di Losanna, il rapace si sarebbe ristretto dal 1900 a oggi in risposta al cambiamento climatico e anche il piumaggio è cambiato per esigenze di termoregolazione. La notizia è buona perché dimostra la capacità di adattamento di questo animale, che però non potrà adottare per sempre questa strategia. @ Su L'Arena invece si torna a parlare di lupi nella zona del Monte Baldo: in una tenuta a Caprino, un branco di lupi uccide 11 daini. Solo uno è sopravvissuto, nemmeno le reti alte due metri e mezzo sono servite. (Foto di Melanie Avis da Pixabay)

Ho capito bene?

In Francia anche i francobolli profumano di baguette. Il 16 maggio infatti le Poste Francesi hanno rilasciato uno speciale francobollo che se strofinato rilascia la particolare fragranza del pane appena sfornato. Sarà prodotto in circa 600mila esemplari, tutti da annusare. 

L'assaggio

E' al bistrot Altrimenti di Milano, zona City Life, un locale dove mangiare la carne, ma anche vegetariano, dove andare in coppia, ma anche coi colleghi. Per noi baccalà mantecato con polenta, puntarelle e peperone crusco, pasta mista, funghi cardoncelli, datterino confit e fagioli cannellini e polpette di melanzane. Ne parla Luca Ligabue su IlGolosario.

Il vino

E' il Colli Bolognesi Pignoletto Superiore “Montefreddo” 2023 della Cantina Corte d’Aibo di Valsamoggia - Monteveglio (Bo). Di colore paglierino chiaro, con un naso decisamente floreale (con i fiori di sambuco) e una bella speziatura che in bocca porge un sorso rotondo, pieno, con una sapidità che invoglia a bere.