La Notizia

Golosaria tra i castelli del Monferrato si è chiusa con numeri da record per la sua 19^ edizione. Complici due giorni di sole, le presenze complessive sono state almeno di 30mila persone che hanno scelto di passare il weekend nelle 37 location inserite nel palinsesto. Tante le testate giornalistiche che hanno celebrato la kermesse, dalla Stampa al Corriere della Sera, da Striscia La Notizia fino al media partner RadioGold. Tra gli eventi che hanno ruotato intorno a Golosaria sul tema dei colori ha avuto successo la “Quattordio Urban Art”, un progetto che ha trasformato il comune in un vero e proprio museo a cielo aperto. (LaStampa) @ Anche l’Amarone va en primeur. Sul Corriere della Sera si parla del progetto della Collina dei Ciliegi che ha collocato 100 barrique e, in generale, dell’attenzione internazionale sul territorio della Valpantena che ha attirato anche gli investimenti dei grandi gruppi. Un territorio che si è presentato coeso per la prima volta a Golosaria tre anni fa. @ Veronafiere festeggia un annata da record con un bilancio (2024) che giunge a quota 125,5 milioni, il migliore della sua storia. Bricolo confermato presidente fino al 2028 mentre Barbara Ferro ha assunto la carica di Amministratore Delegato.

Alcol, giovani e tanta cipolla

Abbuffate alcoliche tra i giovani. In crescita gli interventi del 118 in Lombardia soprattutto nel fine settimana. Ne parla IlGiornale di oggi, con un’intervista al neuropsichiatra Alberto Albizzati che sottolinea come l’abuso sia frequente anche al mattino prima di andare a scuola. @ Altro che pane e cipolla. Libero di oggi fa un viaggio tra le settanta varietà che contraddistinguono il panorama italiano. Tante le sagre dedicate: si inizia con quella della Cipolla Rossa di Breme. @ L’italiano Negroni è il cocktail più bevuto al mondo secondo la classifica stilata da Drinks International in occasione del World Cocktail Day. È la quarta volta. @ Alimentari più cari: il carrello della spesa vola al + 2,6%. Stabile l’inflazione a +1,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. (Corriere della Sera) @ E vola ben oltre l’inflazione della pizza a Milano. il Corriere della Sera di sabato titola: “Ma quanto costa mangiare una pizza a Milano?” e rievoca quando solo tre anni fa ci si scandalizzava per i prezzi di Cracco e Briatore, diventati presto la normalità. Oggi una pizzeria - Pizza Stella - vende la singola fetta a 4 euro.

L'Assaggio

È al ristorante Da Faccini, a Sant’Antonio di Castell’Arquato (Pc) locale storico (aperto nel 1932) dove si gusta la grande tradizione emiliana: giardiniera, pisarei e fasò, coscia d’anatra con pesche caramellate e zuppa inglese. Da leggere sul Golosario l’articolo di Silvana Delfuoco.

Il Vino

È il Piemonte Sauvignon Antiqua 2011 della cantina Capretto di Grazzano Badoglio (At) assaggiato durante la degustazione di Golosaria che ieri, nelle ex scuole del paese, ha visto sfilare 13 campioni in grado di raccontare la particolarità di questo terreno contrassegnato dalle marne di Sant’Agata Fossili. Clamoroso per longevità questo vino, che nonostante le 13 vendemmie sulle spalle, si presentava di un bel colore oro brillante, naso di perfetto equilibrio con le erbe aromatiche sulla frutta, la parte minerale frutto del territorio con le sue vene gessose. E in bocca stupisce ancor di più per il sorso setoso e l’acidità che si sviluppa nel sorso prolungandone l’assaggio.