Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Nella notte tra il 21 e il 22 gennaio si celebrerà il Capodanno Cinese, che aprirà ufficialmente l’Anno del Coniglio (o Lepre) d’Acqua, creatura creatura paziente e tenace, ma soprattutto portatrice di prosperità e pace. Con queste premesse beneaugurali, anche Milano festeggerà l’ingresso nel nuovo anno lunare nelle strade e in molti ristoranti. Giornate clou quelle del prossimo weekend, con il pomeriggio di domenica contrassegnato dalla tradizionale parata del Dragone rosso all’Arco della Pace, mentre già questa sera il Mercato Centrale di via Sammartini avvierà il suo palinsesto di eventi. Tanti anche i locali aderenti: dal Bon Wei di via Castelvetro al Giardino di Giada di via Palazzo Reale, fino al Gong di corso Concordia. L’approfondimento di Mariella Tanzarella su TuttoMilano. @ 324 milioni di euro: a tanto ammonta la cifra ripartita al settore vitivinicolo per sostegni e promozione, come programmato nell’ambito del Piano strategico della Pac 2023/27. Gli interventi di sostegno saranno articolati in cinque diverse operazioni: riconversione e ristrutturazione dei vigneti; promozione verso il mercato dei paesi terzi; intervento degli investimenti in cantina; distillazione dei sottoprodotti e vendemmia verde. (Italia Oggi) @ Falsi vini pregiati comprati al Sud e da coltivatori piemontesi e poi imbottigliati con etichette e marchi Docg contraffatti per essere venduti all’estero. Una presunta frode da centinaia di migliaia di euro scoperta tra il 2019 e il 2020 dalla Guardia di Finanza ha messo nei guai Paolo Marcarino, un produttore vinicolo di Canelli che, secondo le accuse del pm Francesca Dentis, sarebbe tra gli uomini-chiave della truffa. Tra i marchi contraffatti Ornellaia, Masseto, Antinori e soprattutto Gaja, che si è costituito parte civile (La Stampa di Asti) @ Successo per la Doc Montecucco, che nel 2022 si è rivelata la più performante della Toscana. A confermarlo il report statistico sulle principali denominazioni vitivinicole toscane di A.Vi.To, che evidenzia un andamento degli imbottigliati da record (+35% sul 2021), superiore persino ai risultati del già fortunato 2019.
Agivano di notte, armati di zainetto a batteria ed elettrodi per stordire i pesci, per pescare di frodo 3 quintali di trote e pesci siluro nelle anse isolate del Po e del Ticino. E’ quanto operato da una banda di bracconieri ittici che è stata sgominata dagli investigatori del nucleo Cites nel corso dell’indagine chiamata “Controcorrente”, una delle tante operazioni messe a segno nel 2022 dai carabinieri forestali del Piemonte. (Corriere della Sera di Torino) @ Da leggere, su Avvenire, è anche la storia di Senna, femmina di pastore tedesco che protegge i lupi dall’uomo fiutando le polpette avvelenate. In sei mesi, gli interventi dei carabinieri forestali sono stati 42, in aumento del 20%. @ E’ caccia al cinghiale, a Roma, nel parco di Villa Pamphili. C’è voluta un’operazione interforze per catturare il branco che da giorni grufola alla ricerca delle prelibate ghiande e, al termine dell’operazione, il bilancio è di 8 cinghiali catturati e narcotizzati, nessuno ucciso. (Repubblica)
Twitter mette all’asta online centinaia di oggetti della sua sede di San Francisco, compresa la statua con l’uccellino simbolo, che ha già raggiunto 11mila dollari. In vendita sedie, arredi, simboli e due tavolini che da nuovi costano 2mila dollari.
Al ristorante Surf (calata Giovanni Battista Cuneo, 95 • tel. 01831973856) di Imperia. Affacciato sul porto di Oneglia, un nuovo locale dove sperimentare piatti cucinati alla brace in abbinamento a ottimi drink. Da assaggiare assolutamente i nigiri di polenta, ma anche i bao al vapore con coscia d’anatra confit; quindi il teriyaki di polpo, crema di patate e pop corn; il riso alla brace con anatra e capesante. Da bere? Negroni alla brace o l’ottimo Ineja Smash, che celebra la Liguria con un gin infuso all’olio extravergine di oliva, sciroppo di Vermentino, succo di lime e sorbetto al basilico. Su ilGolosario.it la sosta di Alessandro Ricci.
E’ il Collio Bianco Luna di Ponca 2019 di Borgo Conventi. Di colore paglierino, con riflessi verdognoli, ha profumi di fiori (violetta) ed erbe di campo (ortica), con una parte minerale ben evidente. Mineralità che ritroveremo in bocca, in un sorso pieno, lungo, scalare. Di questa cantina premiammo fra i Top Hundred il Collio Sauvignon 2018.