La Notizia

Agricoltura, dietro front UE” titola Italia Oggi che anticipa le nuove linee guida del settore, per cui gli agricoltori non saranno più considerati inquinatori ma alleati del verde. Il documento su agricoltura e cibo sarà presentato domani a Bruxelles: si va verso una semplificazione della PAC e un’attenzione al tema della sovranità alimentare. @ Intanto l’agroalimentare nel 2024 ha trainato l’export – si legge su Libero – sfiorati i 70 miliardi anche grazie al boom del vino. @ Ma dal Piemonte uno studio pronostica che nel 2070 potrebbero non esserci più viti, causa il cambiamento climatico. Ne frattempo l’assessore regionale all’Agricoltura propone un bollino “Piemonte “ su tutte le bottiglie. (Repubblica Torino). @ Appello di Federvini contro la spada di Damocle dei dazi Usa e degli attacchi salutistici che rischiano di minacciare la competitività del settore (QN) @ Intanto il Pinot Grigio delle Venezie cresce e raggiunge 230 milioni di bottiglie prodotte. (Corriere della sera) @ Allarme in Turchia: 124 morti per alcol adulterato (Avvenire) @ Il Carnaroli compie 80 anni e Paullo, dove sarebbe nato questo riso, festeggia per un mese, dal 24 febbraio, con Gustariso @ Taglio del nastro il 1° aprile per il più grande parco termale (16 mila metri quadri) a Milano, nelle ex scuderie De Montel, in zona San Siro-Certosa. @ Spopola e scala le classifiche arrivando ad essere il libro più venduto “La Cucina di Bilanciamo” scritto dalla nutrizionista Giulia Biondi che propone una dieta senza rinunce (la Repubblica) @ Street food inclusivo: si chiama Cime di Rapa e ora si allarga, scrive Il Corriere della sera. @ Arrivano gli insetti robot che volano e impollinano. Si tratta di minuscoli droni realizzati da un team americano: pesano solo 700 milligrammi e saranno utili all’agricoltura, ma già si teme per il loro uso di spionaggio militare (Libero)