Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Gli influencer disdegnano la parmigiana in spiaggia, ma il Sud risponde: “Non toccatela è un simbolo". La disputa nasce da un video virale su TikTok dove tal Michelle Comi sul suo profilo critica le abitudini alimentari in spiaggia dei meridionali, che secondo lei si mettono a “bivaccare al mare”. Arriva subito la risposta però dall’influencer contadino pugliese Michele Monopoli che, sentitosi provocato non le manda a dire alla ragazza, finendo nella volgarità. Ma a scaldare la disputa alla fine è il concetto che in Italia ci sono ancora discussioni di genere, tra Nord e Sud che si pensavano ormai superate. (Libero) @ In caduta libera l’Italia del grano: al Sud la siccità ha portato ai minimi storici la produzione del grano duro e al Nord il maltempo ha compromesso la qualità del tenero. Situazione che favorisce la concorrenza estera con l’import dal Canada e la guerra in Ucraina, condizionandone il mercato. Il risultato è un calo del 10,6% delle superfici investite e una diminuzione del 15 – 20% della produzione, per una resta totale i 30-32 milioni di quintali. @ Ad Alba si è tenuta la manifestazione per dire basta al caporalato. A guidare l’evento il sindaco Alberto Gatto, sceso in piazza con sindacati, l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni e qualche centinaio di persone, fra produttori i più sensibili al tema. Settimana prossima al tavolo regionale si discuterà dell’applicazione del “modello Saluzzo”, che affronta il tema dell’irregolarità lavorativa tra i raccoglitori di frutta, per cui il Piemonte figura come la seconda regione con reati agricoli. (La Repubblica) @ Orso aggredisce runner in Trentino, trasportato in elicottero ora è fuori pericolo. A poco più di un anno dall’attacco fatale ad Andrea Papi, torna la paura. “È un grave problema – commenta Gianluca Barbacovi, presidente Coldiretti regionale - non soltanto per allevatori e agricoltori, ma anche per gli altri settori economici come il turismo” (QN). @ Guerra ai cormorani, l’ira dei pescatori: “Mangiano troppi pesci”. La Regione Lombardia ha istituito un piano per salvaguardare la pesca sportiva autorizzando l’abbattimento, in un periodo che va dal 1° ottobre 2024 al 15 marzo 2025, di ben 756 esemplari, circa il 10 % del totale censito. (La Repubblica)
A Martina Franca la storia della sposa che organizza il matrimonio a insaputa dello “sposo”. E non è la prima volta, visto che già ad ottobre l’insegnante quarantenne aveva chiesto ai colleghi di fare da testimoni dopo aver preparato le partecipazioni che riportavano il nome del presunto sposo, non andando però oltre, facendo pensare a un momento di stanchezza o alla fine della storia. Ma stavolta ha organizzato tutto, compreso il fiorista, e si è presentata in abito da sposa: ora rischia il posto di lavoro e una denuncia dal presunto sposo. @ E se c’è chi insiste per sposarsi, va di moda anche la “sologamia”: sposarsi con se stessi, secondo una filosofia intimista e dedita alla cura di sé. A lanciare il matrimonio solitario, praticato da anni in Giappone, è l’artista Elena Ketra, che tramite una piattaforma, fa avere anche un certificato d’amore per se stessi, ma solo dopo aver letto le promesse. (LaRepubblica)
Il giovane chef Christian Silvestri, nel suo locale Da Pietro, (piazza Giuseppe Mazzini, 9 - tel. 0143 186 6563) nell’antico centro storico di Ovada, propone una cucina che spazia dal Piemonte alla Liguria. Si inizia con una proposta di antipasti che prevede millefiori di melanzane, caponata di verdure, robiola di capra e pesto. Tra i primi, ben eseguiti gli agnolotti fatti in casa al ragù; si prosegue con un classico filettino di vitello al pepe verde su taccole saltate. Concludiamo con un goloso fagottino di pasta fillo ripieno di mele e mandorle. La sosta completa su ilGolosario.it
Il Taurasi “Vigna Cinque Querce” 2017 prodotto da Salvatore Molettieri a Montemarano (Av). Esalta la parte balsamica che percorre come un soffio fresco il cuoio e il cioccolato. In bocca non si smentisce: c'è la grandezza di un sorso caldo, pieno, con il giusto tannino. Non a caso è stato Top Hundred per ben due volte.