La Notizia

L’enoturismo è in piena espansione, con l’87% di turisti che acquistano vini e soggiornano nelle cantine. Su Il Giorno e anche su Wine News un ampio servizio dedicato anche alla nuova edizione de IlGolosario Wine Tour 2025 di Paolo Massobrio e Marco Gatti (disponibile in libreria e su Amazon) con 1700 cantine pronte a offrire un’esperienza a 360°, che va oltre la semplice degustazione. E infatti, dall’osservatorio del Golosario si evince che la spesa media è di 76€, i soggiorni sono di almeno 2 notti, in ben 670 strutture che offrono posti letto e 442 che propongono la ristorazione.(QN) Sempre dal mondo del vino, focus sul Garda: in una masterclass d’autore a Polpenazze, durante la 73° Fiera del Vino dove Paolo Massobrio ha elogiato il Valtenesi, definendolo "il vino contemporaneo". Secondo Massobrio il territorio ha fatto passi da gigante negli ultimi cinque anni, crescendo non solo nel numero di visitatori, ma soprattutto nella qualità dei vini. Oltre il 50% dei vini presentati ai concorsi ha ottenuto giudizi eccellenti. E sempre Paolo Massobrio, interverrà mercoledì 18 al Magliocco Day, ad Altomonte (CS), durante il convegno “Oltre il Calice”. @ Cresce del 62% l’assistenza alle famiglie che vivono criticità socio economiche. A lanciare l’allarme è il direttore della Caritas don Marco Pagniello, che sottolinea un aumento della fascia di anziani tra le richieste di aiuto, ma anche una persistenza di famiglie con figli in difficoltà e più giovani definiti working poor. (Avvenire)@ A Torino il weekend è stato segnato da estesi blackout, complice la notte di Kiss Kiss, che hanno scatenato l’ira di commercianti e residenti, con le prime diffide già arrivate al comune e Iren. La città, non nuova ai cali di tensione, ha subito danni significativi in termini economici con ristoranti obbligati ad annullare le prenotazione e buttare via materie prime fresche. Ora le associazione dei commercianti chiedono indennizzi. (Corriere della Sera) @ Su Il Fatto Quotidiano la virologa Maria Rita Gismondo parla di cibo e tempo, sottolineando l’importanza dei ritmi circadiani per la nostra salute. La ricerca dimostra quindi che non è importante solo cosa mangiamo ma anche quando, per cui l’assimilazione e l’efficacia degli alimenti sono influenzati dall’orario. @ Alberto Mantovani, presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca, lancia l’allarme sull’obesità infantile, fornendo un quadro scientifico per cui l’esercizio fisico è fondamentale, prevenendo anche rischi neurodegenerativi e tumori. (LaVerità)