Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Menù vegano a scuola una volta la settimana. Il Comune di Verona ha deciso di aderire al progetto “Menù Sostenibile” della Lav (Lega Anti Vivisezione) per cui la sfida è quella di creare ricette non solo sane, ma anche invitanti con cibi che richiamino le forme note di alimenti come polpette e cotolette. (Corriere di Verona) @ Anche l’Università di Verona si sta cimentando in nuove proposte alimentari come il burger con farina di grilli. “In questo caso la sfida sarà quella di coinvolgere la popolazione più adulta – spiega la ricercatrice Roberta Tolve – chi ha provato la farina di grilli afferma che ha un retrogusto di nocciola”. @ Novembre con temperature mai viste: 25° quasi in tutta Italia. La causa è il Mediterraneo che ha creato correnti calde che hanno portato i termometri ad innalzarsi di 1,7 gradi. (La Repubblica) @ Su ilGusto in un approfondimento di Giorgio e Caterina Calabrese si parla di Sindrome metabolica. Colpisce rene-cuore e favorisce il diabete di tipo2; per combatterla e prevenirla si consiglia barbabietola, salmone, melagrana, mirtilli, curcuma, zenzero, legumi, cereali interali, caffè, tè, vino rosso, cioccolato fondente.
Il brivido di fare la spesa al supermercato o di coltivare l’orto sono diventate le nuove follie dei vip. Da Vasco Rossi a David Beckham nelle loro serie tv biografiche raccontano di come abbiano deciso di cambiare vita: allontanarsi dalle follie e cercare una vita “normale” (che non potrebbero permettersi, tuttavia, senza quel successo che tanto vogliono allontanare.)
A Gandellino in provincia di Bergamo Marzia Fiorina e Marco Scolari sono l’anima della trattoria Da Martino; da sessant’anni approdo sicuro dove gustare i piatti tradizionali della Bergamasca, come ravioli al Paruc, casoncelli alla bergamasca, stracotto d’asino, bollito misto prima di castagne con gelato e panna montata.
Questa Falanghina Terre deglI Osci “Clivia” 2022 prodotta dalla cantina cooperativa San Zenone di Montenero di Bisaccia ha un colore brillante su sfumature grigio-oro. Il naso è intensamente fruttato con vampate di freschezza balsamica. In bocca è piacevole il suo ingresso morbido e subito vibrante per un vino di corpo che chiude con una moderata sapidità. Una bella sorpresa