Le anagrafiche
Nessuna location trovata
La Calabria raggiunge il terzo posto a livello nazionale per numero di Bandiere Blu, passando da 15 a 23 riconoscimenti, grazie alla conquista di 8 nuovi vessilli. Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, definisce l’evento come “Traguardo storico” che testimonia l'impegno delle comunità locali nella tutela dell'ambiente, nella gestione sostenibile del territorio e nella promozione di un turismo responsabile, elementi chiave per l'assegnazione delle Bandiere Blu da parte della Foundation for Environmental Education (FEE). Ma a guidare la classifica ci sono anche Liguria e Puglia. Così l’Italia si conferma una meta di eccellenza per il turismo balneare, con ben 246 località che quest’anno possono fregiarsi della Bandiera Blu. Sono 487 le spiagge che spiccano per la qualità delle acque, l’accessibilità e l’alto livello dei servizi offerti. Tra le new entry Torino di Sangro, in Abruzzo, celebra la sua prima Bandiera Blu, caratterizzata dal Trabocco “Punta Le Morge”. Ma c’è anche chi perde il riconoscimento come, a sorpresa, Lipari dopo ben 13 anni. (LaRepubblica) @ La stima di Confagricoltura per i mercato delle ciliegie è allarmante: le intense piogge hanno causato ingenti danni, in particolare alle varietà tardive, con una perdita stimata di oltre la metà del raccolto. Tra le zone più colpite ci sono il veronese, il mantovano e la zona di Ferrara, dove le piogge hanno provocato il cracking, ovvero la spaccatura dei frutti rendendoli invendibili, facendo perdere alle aziende fino al 90% della produzione. La richiesta di Confagricoltura è quella di interventi urgenti per sostenere le aziende colpite e per mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi. (Corriere di Verona) @ Il boom globale del tè matcha sta mettendo sotto pressione l’intera filiera, con aumenti significativi dei prezzi, soprattutto per la qualità premium utilizzata nei caffè e nei supermercati occidentali. La domanda ha quindi superato l’offerta, anche a causa della popolarità sui social, su un mercato che entro il 2030 raggiungerà i 3 miliardi di dollari ma che non tiene il passo anche per la scarsità di manodopera e invecchiamento degli agricoltori in Giappone, principale produttore. (ItaliaOggi) @ Condannato il “guru delle diete” Panzironi a due anni e otto mesi di reclusione dal Tribunale di Roma per esercizio abusivo della professione medica. La vicenda riguarda la sua attività di promozione del metodo alimentare “Life 120” basato su principi non scientifici e potenzialmente dannosi che promettevano una lunga vita. Panzironi, dal canto suo, ha sempre sostenuto la validità del suo metodo e ha annunciato che farà ricorso in appello. (LaRepubblica)
È Hug a Milano (via Giulio e Corrado Venini, 83) dove il pasto si apre con testina di vitello con insalatina di origano fresco e limone o con sfilacci di coniglio con olive taggiasche capperi e limone. Iconico il fish&chips con crema di piselli menta e salsa tartara ma anche, tra i secondi, la trippa proposta con fave e pecorino. Gran finale di torta di mele con salsa alla vaniglia o creme brûlèe alla grappa.
È il Grignolino del Monferrato Casalese 2021, prodotto dalla Tenuta Vallone di Conzano, unica azienda del paese che a Golosaria offrirà un calice a chi salirà sulla Torre del paese per godere del panorama del Monferrato, dopo la visita alla mostra dedicata ai fischietti di terracotta di Primo Favarin. Questo Grignolino colpisce per il colore rubino trasparente con riflessi aranciati; al naso è la speziatura che sovrasta i piccoli frutti a prendere la scena, per un sorso rustico, intrigante, dove l’anima del Grignolino, fra acidità e tannicità, produce goduria.