Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Milano si prepara ad affrontare un'ondata di calore intensa con temperature che sfioreranno i 36 gradi di giorno e notti in cui la colonnina di mercurio non scenderà sotto i 20 gradi. E mentre è stata attivata la prevenzione per gli anziani e per le fasce fragili da parte del Comune di Milano, la Cgil lancia l’appello per la tutela dei lavoratori. Il Ministero della Salute ha diramato il primo bollettino sulle ondate di calore, segnalando condizioni a rischio, di un fenomeno che comunque dovrebbe attenuarsi all’inizio della prossima settimana. (Repubblica) @ "Meno 60 miliardi sarebbero un disastro e un clamoroso passo indietro" sono le parole dell’Europarlamentare Dario Nardella che lancia l’allarme contro la possibile riduzione dei contributi europei alla PAC. L’Italia, aggiunge, non può permettersi tagli a un comparto strategico e chiede un patto per l’agricoltura che garantisca stabilità e sostegno ai produttori. (QN) @ Asparagi e fragole come bene di lusso. È quello che accade in Germania, dove in un solo anno i prezzi sono raddoppiati. Le fragole tedesche “Erdbeeren”, hanno visto i costi impennarsi passando da 3,50€ a 8€ al chilo, come gli asparagi a 19.90€ chilo. L’escalation dei prezzi è imputabile agli alti costi di produzione, manodopera e trasporto, che rendono la coltivazione tedesca meno competitiva. (ItaliaOggi). @ Il Mediterraneo diventa bollente e le acciughe scappano per le temperature e la diminuzione di cibo, mettendo a rischio il settore ittico e favorendo l’arrivo di specie aliene. (Libero) @ Su IlVenerdì Emiliano Morreale nel suo Fuoricampo parla di cibo e cinema: mentre Mastechef ha elevato il cibo a fenomeno di culto e trend glamour, film come “Aragoste a Manhattan” di Ruizpalacios propone una visione diversa e meno patinata del mondo culinario, con il cibo protagonista di dinamiche sociali ed economiche complesse. @ Su LaStampa l’intervista ad Angelo Gaja di Andrea Malaguti, dove il Re del Barbaresco riflette sulle sfide attuali e future che attendono il vino italiano, tra dazi internazionali e la necessità di preservare l’artigianalità. Tra gli aneddoti, il mantra lasciatogli dalla nonna “Per diventare un artigiano ci sono quattro passaggi: fare, saper fare, saper far fare, far sapere”. @ Su Amazon arriva Cortilia, con uno store dedicato e operativo per le province di Milano, Monza e Brianza ma presto anche per Torino, Genova e Bologna, con l’obiettivo di rafforzare la spesa fisica di qualità, presente nei punti vendita Viaggiator Goloso.
Prende il via oggi al Villaggio Coldiretti di Udine la mostra sulle innovazioni dei giovani agricoltori italiani con l’assegnazione dei premi Oscar Green. Nel contesto, sabato verrà presentato Il Manifesto per l'educazione alimentare in cinque punti chiave, con un appello rivolto a Governo e regioni a collaborare fattivamente per migliorare la salute dei giovani studenti e sottoscritto da subito anche dal Club di Papillon.
Il chirurgo plastico Lizarraga, accusato della morte di Ana Sergia Alcivar Chenche avrebbe praticato liposuzioni utilizzando un bicchierino di grappa al posto della regolare anestesia provocando la morte e lesioni gravi in altri casi. Il medico prometteva interventi rapidi ed economici. (LaRepubblica)
Un recente studio sul Dna ha svelato l'affascinante origine del nostro amato gatto domestico: il suo antenato è il Felis lybica, il gatto selvatico africano che circa 3.500 anni fa iniziò a frequentare le nostre case. A portarli all’interno del focolare fu l’avvento dell’agricoltura, per cui i gatti, attratti dall’abbondanza di roditori nei granai, offrivano protezione in cambio di cibo e riparo. (IlVenerdì)
È Terrazza21 a Spotorno (piazza Rizzo, 10 - SV) all’interno dell’Hotel Premuda, dove il percorso culinario si apre con tartare di pescato per continuare con la portata principale “Creuza de ma”, una ricca zuppetta con crostini, scampi e gamberi e pesce grigliato. Per dessert una millefoglie con namelaka di cioccolato bianco, frutti di bosco e caramello salato.
È il Valdobbiadene Brut 1930 di Varaschin di Valdobbiadene (TV). Al naso offre profumi di mela verde, glicine e una sensazione cremosa, con un gusto secco e immediato.