La Notizia

Chi l’ha visto? Il Gusto (edizione cartacea) dedica una copertina e un ampio servizi a quei prodotti (e piatti) in voga in passato e oggi caduti nell’oblio (o quasi). Tra questi il gusto malaga, il cocktail di gamberi, la pasta paglia e fieno, l’anatra all’arancia. @ Ma tra i (quasi) scomparsi eccellenti Il Gusto annovera anche la tovaglia spesso eliminata per costi di gestione, ma non se la passano bene anche i tovaglioli di tessuto, spesso sostituiti dalla carta usa e getta. @ Tra le tendenze in campo vino, invece, c’è lo yoga tra le vigne. Sempre su IlGusto ne parlano Joe Bastianich e Tiziano Gaia che però avvertono: “I luoghi vanno rispettati”. Ma in tema enoturismo sono anche tante le strutture dotate di splendide aree relax ideali per una fuga romantica, come ci ha ricordato MiTomorrow citando il Golosario Wine Tour. @ A dieci anni dalla scomparsa Alba ricorda Michele Ferrero, imprenditore a cui deve in buona parte il passaggio dalla malora di fenogliana memoria al benessere attuale. Sulle pagine della Stampa aneddoti e motti celebri come quello ricordato da Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte: “Lavorare, creare, donare” che attualmente è anche il claim della Fondazione. @ Sempre sulla Stampa Carlo Petrini si sofferma sul contributo che l’imprenditore ha dato nel preservare il territorio, permettendo ai dipendenti di coltivare la terra e valorizzare così la nocciola locale. @ Compie mezzo secolo anche la pubblicità del Mulino Bianco: oggi Repubblica ripercorre la storia del brand Barilla accompagnato dall’iconica immagine del mulino di Pile di Chiusdino, che negli anni dell’austerity e delle tensioni sociali contribuì a costruire il sogno per tutti. @ Si è aperto il Wine Paris di Parigi, la prima fiera di settore dell'anno e la più importante a livello europeo. L’Italia è stato il Paese più presente dopo la Francia con circa un quinto delle aziende totali, circa un migliaio di espositori (su un totale di 5000) tra cantine singole, gruppi e consorzi. Tra le tendenze che emergono si confermano i vini low cost, i cocktail prêt-a-porter. (Il Gusto) 

L'assaggio

E’ a Moleto frazione di Ottiglio (Al) dove apre le porte il ristorante e bottega Tornosubito che propone una cucina di tradizione autentica con insalata russa, agnolotti al sugo d’arrosto e arrosto con le patate. Buonissimi anche i dolci. Su IlGolosario.it 

Il vino

In attesa delle Anteprime Toscane, che inizieranno la prossima settimana, abbiamo assaggiato  il Vin Santo del Chianti Rufina Riserva 2018 di Fattoria Il Capitano di Pontassieve (Fi) che rende onore alla grande tradizione di questo vino. Al naso ha le tipiche note di uva passa e tabacco e già lascia percepire un sorso non eccessivamente alcolico. In bocca infatti punta all’eleganza, con il corredo di frutta secca che torna in un retrogusto lunghissimo.