Le anagrafiche
Nessuna location trovata
“La cucina italiana è ferma. Questo è un momento di iperstagnazione, di stallo. Non c’è fermento, non ci sono fratture che fanno nascere il nuovo. In compenso molti copiano”. Tutta da leggere sul Corriere della Sera l’intervista di Isabella Bossi Fedigrotti a Davide Scabin, uno dei grandi innovatori della cucina italiana annunciata anche da uno storico incontro a Golosaria Milano 2006, suggellato dalla foto che ritrae lui in compagnia di due giovanissimi Bottura e Cracco intervistati da Paolo Massobrio e Marco Gatti dove annunciarono la Nascita della Nuova Cucina Italiana (ma è davvero già così moribonda dopo soli 20 anni?) @ L’intervista arriva alla vigilia della cerimonia ufficiale di The World’s 50 Best Restaurants 2025 che si terrà a Torino il prossimo 19 giugno. @ Ma in questi giorni si parla anche dei 10 anni del Refettorio di Bottura inaugurato per l’Expo 2015: per celebrarlo un evento in piazza Greco con l’arcivescovo Delpini, il sindaco Sala e lo stesso Bottura. @Cresce intanto il settore agroalimentare italiano, nonostante l’incombenza dei dazi di Trump e un aumento dei costi della vita (con conseguente riduzione dei consumi). In una intervista su ItaliaOggi, Massimiliano Bacchini, direttore della Surgital azienda produttrice di pasta fresca, spiega le strategie per il supporto del settore e il potenziale dei nuovi mercati asiatici.@ Dura replica da parte dei promotori della manifestazione Vinum, ad Alba, dopo il discorso di Angelo Gaja sul palco di Confindustria, che criticava l’occupazione del suolo pubblico e lo street food di Langa. Il presidente dell’Ente Fiera di Alba, incredulo delle parole del Re del Barbaresco, ha invitato lo stesso a partecipare alla prossima edizione della manifestazione per potersi confrontare sul tema che, alla fine, è frutto di una passione condivisa per il territorio. (LaStampa). @ Si terrà dal 18 al 20 luglio la prima Fiera del Veneto con protagonista il tartufo, tra stand, laboratori, dimostrazioni di ricerca e l’apertura della ippovia tra Verona e Ferrara di Monte Baldo. L’evento è organizzato da Pro Loco e Associazione tartufai Baldo Lessinia, oltre a Verona Fiere che parteciperà con “Fieracavalli on Tour”. (L’Arena) @ L’azienda Fattorie Piemonte di Savigliano ha sviluppato un allevamento intensivo a ciclo chiuso, che conta circa 27mila galline e una produzione di 22mila uova al giorno. L’allevamento salvaguarda i pulcini maschi che, in linea con la normativa che dovrebbe vederne l’abbattimento obbligatorio dal 2026: vengono regalati ad altre aziende per la produzione di carne. (Corriere della Sera)