Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Netta inversione di tendenza nelle risaie che quest'anno vedono un significativo aumento della semina in asciutta, una pratica agricola favorita da una primavera particolarmente piovosa. Se tradizionalmente la maggior parte dei campi veniva allagata per la semina del riso, il cambiamento porta ad un'evoluzione del paesaggio tipico delle risaie allagate (il Mare a Quadretti). Ma anche gli agronomi mettono in guardia sulla possibile maggiore incidenza di malerbe e patologie nelle coltivazioni seminate in asciutta, il che richiederà nuove strategie di gestione agronomica. Nonostante le incertezze, un numero crescente di agricoltori sta adottando questa tecnica, influenzato dalle condizioni climatiche e dalla crescente importanza della sostenibilità nell'uso dell'acqua. (LaStampa) @ Mentre in Giappone il riso vede i suoi prezzi salire ininterrottamente da 17 settimane, nonostante lo sblocco delle scorte statali. La causa principale dell’aumento è dovuta al cattivo raccolto estivo del 2023, che ha portato il prezzo medio di 5kg di riso a 25,8€. (LaStampa) @ A Bitonto, duemila ulivi sono stati espiantati per far spazio a un impianto fotovoltaico, autorizzato dalla Regione Puglia. A denunciare lo “scempio” è la Cia Puglia, che lo ritiene vergognoso. ( IlGiorno) @ Adolescenti sempre più fragili, con l’allarme per abuso di alcol e il disagio psichico che ne comporta. Nel 2024 si è registrato un boom di interventi per intossicazione alcolica, ma anche un boom di casi di anoressia. Una tendenza che mostra una crescente fragilità tra gli adolescenti, alle prese con disagi psicologici che spesso sfociano in comportamenti rischiosi legati all’abuso di sostanze e disturbi alimentari. Altro dato preoccupante è l’abbassamento dell’età in cui i giovanissimi iniziano a consumare superalcolici, segnalando casi preoccupanti anche tra i bambini sotto i 10 anni. L’alcolizzazione precoce, di cui gli adulti sono ancora poco consapevoli, spesso è associata a un disagio sociale e familiare, con ragazzi che cercano nelle bevande superalcoliche una valvola di sfogo. (Corriere della Sera) @ Golosaria Monferrato si inaugura sotto il segno di San Baylon. Il 17 maggio infatti si festeggia la storia lunga 5 secoli dello Zabaione. Secondo la leggenda nacque nel XVI da San Pasquale Baylon, con una ricetta che ha superato intatta i secoli per la sua essenza fatta di pochi ingredienti: tuorli d’uovo, zucchero e marsala. Sebbene nel corso del tempo siano nate diverse varianti e interpretazioni moderne, lo zabaione nella sua forma più classica continua a rappresentare un baluardo della ricca tradizione gastronomica piemontese. Gustato al cucchiaio, accompagnato da biscotti secchi o come ingrediente speciale in altri dolci, evoca la genuinità dei sapori antichi e la passione per la buona cucina, confermando la sua intramontabile bontà e il suo ruolo di ambasciatore del gusto italiano nel mondo. (Corriere della Sera) @ Tanti auguri anche al "coronato” ristorante Capriccio di Manerba, che compie 60 anni, un traguardo per la famiglia Germiniasi che da tre generazioni porta avanti la tradizione culinaria locale. Un percorso iniziato nel 1965 e che nonostante le sfide del tempo e i cambiamenti del settore ha saputo rinnovarsi.
Una domenica mattina insolita quella di una madre nel Kentucky che si è vista recapitare da Amazon 22 scatole con 70mila lecca lecca. Autore dell’acquisto sfrenato il figlio di 8 anni, che ha mandato in rosso il conto corrente: 4200 dollari di zucchero, ma dal risvolto decisamente amaro. (La Verità)
È l’Osteria La Semivuota di Milano (via Cornalia, 4) dove vivere l’atmosfera meneghina di una volta. Ecco quindi i mondeghili e salsa verde e il cotechino col purè e di primo il risotto allo zafferano. Di secondo la costoletta di vitello alla milanese servita con patate al salto e maionese al limone oppure i bruscitt con la polenta o con la purea. Si chiude con la zuppa inglese.
È l’Isonzo del Friuli Sauvignon 2023 di Tenuta Luisa di Mariano del Friuli (GO). Ha un colore paglierino brillante e naso iconico con note di alloro, decisamente aromatico. In bocca ha una bella trama, elegante e integrata, con la nota aromatiche che persiste in un sorso pieno.