Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Massimo Bottura si confronta con il concetto di "nostalgia" nella cucina italiana, suggerendo che per progredire è necessario superare la riproduzione del passato. La sua filosofia, espressa nell’intervista su IlGusto, spinge a guardare oltre la cucina tradizionale "fatta a mano" come unico paradigma, pur riconoscendone l'importanza delle radici e della manualità. La chiave è reinterpretare la tradizione con un approccio innovativo e contemporaneo, valorizzando l'autenticità dei sapori e la qualità degli ingredienti, mantenendo l'identità profonda della cucina italiana e rendendola al contempo dinamica e capace di evolversi, per continuare a essere un punto di riferimento globale di eccellenza. @ Allarme Uil per il precariato nella ristorazione italiana, con il 50% dei lavorati a rischio, senza garanzie adeguate. Con il 33% di contratti a termine e quasi 2 milioni di lavoratori senza tutele sufficienti, la situazione è definita una "zona grigia" che mina la dignità lavorativa. (Corriere della Sera) @ Su Avvenire, il messaggio dei vescovi italiani contro il caporalato in occasione della Giornata Nazionale del Ringraziamento che si terrà il 9 novembre “Serve adottare un nuovo paradigma di coltivazione nel segno della sostenibilità”. @ Il settore agricolo italiano sta affrontando una fase critica, con un calo significativo del 40% nella produzione di grano duro. A questa contrazione si aggiunge un dato preoccupante: dei 91 milioni di euro di aiuti previsti per gli agricoltori, solo 57 milioni sono stati effettivamente richiesti e utilizzati. In ogni caso, l’agroalimentare italiano si conferma un pilastro dell'economia nazionale, registrando una crescita del 34% in dieci anni e raggiungendo un fatturato complessivo di 707 miliardi di euro. (ItaliaOggi)
“Troppi turisti nelle Langhe”. Fa discutere l’intervento di Angelo Gaja contro l’overturism che rischia di travolgere Alba e le colline circostanti: “Il turismo non è il nuovo petrolio: se si spinge troppo rischiamo di rovinare il territorio”. La ricetta? “Spalmare i luoghi di fama e attrazione. Far sapere ai turisti veloci e low cost che non esiste solo la città, ma ci sono iniziative, monumenti e cose da visitare anche fuori dal centro”. @ E va in questa direzione la proposta del sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese che Il Corriere di Verona ha logicamente ribattezzato il sindaco camminatore. Infatti il primo cittadino ha mandato una lettera a tutti gli operatori turistici del territorio per invitare i loro ospiti a unirsi a lui nelle camminate organizzata settimanalmente. @ Mr Brunello Peter Kern rilancerà La Perla. L’ex ad di Expedia, proprietario di Villa Bibbiani, Palazzone e Albatreti, è pronto a risollevare il marchio della lingerie di lusso. @ Shenzen capitale del vino e dell’olio in Asia. La città dove nello scorso anno si è tenuto il Wine To Asia, organizzato da Veronafiere, è il fulcro economico della Greater Bay Area (GBA), una delle aree di sviluppo più importanti del paese. E la scelta mostra i primi effetti positivi: secondo i dati dell’Osservatorio Civ - Vinitaly dopo il calo dal 2019 al 2023, la domanda tornerà a crescere con un +16%.
L’Italia è un paese per bamboccioni (forse). Nell’UE i ragazzi vanno via di casa mediamente a 26 anni, in Italia a 30,1 ma va peggio in Croazia, Grecia e Slovacchia. Tra l’altro i maschi vanno via più tardi (30,9 anni di media) rispetto alle ragazze (29).
In Galleria a Milano è lite tra ristoratori che si contendono i turisti cinesi. In alcune occasioni, infatti, il cantante e attore taiwanese Jay Chou ha mangiato da Papà Francesco e molti fan in vacanza a Milano seguono le sue orme. Però secondo il titolare questi sono intercettati dal concorrente e portati nel locale di fianco. E la lite è sfociata anche in un alterco dai toni accesi, con tanto di invito del comune a mantenere un comportamento civile e rispettoso.
Addio al ghiacciaio sull’Adamello. L’erosione è in costante accelerazione: in vetta sono rimasti solo 3,5 metri di massa che lo scorso anno erano 5,5. Tra qualche decennio secondo lo studio Ada270 sarà solo un ricordo. (QN)
È i Giardini di Marzo ad Alessandria (fraz Valle San Bartolomeo - via Alessandria, 4). Si può scegliere tra le pizze “padelline”, tagliate in sei fette, come la Vitel Tonnè e le classiche. C’è anche una proposta di cucina con Tonno di coniglio, Agnolotti di Langa e Ventresca di Maiale. Si chiude in dolcezza con “La panna cotta che non ti aspetti” al popocorn e caramello salato.
Il Greco di Tufo Riserva “Oikos” 2023 di Fonzone di Paternopoli (AV) ha un colore dorato e profumi di fiori e burro, arricchiti da una nota minerale. In bocca è pieno, avvolgente, setoso e con un’acidità ben integrata.