Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Allarme nel settore della pasticceria italiana: si stima una carenza di personale che tocca quota 70%. A lanciare l'allarme sono gli artigiani del dolce, che denunciano condizioni di lavoro spesso proibitive, con orari estenuanti e retribuzioni considerate inadeguate. Questa combinazione, secondo le voci del settore, sta allontanando i giovani da un mestiere che vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel nostro Paese. Le offerte di impiego, nonostante la forte domanda, faticano a trovare riscontro, anche quando gli stipendi proposti superano i 1400 euro lordi. La difficoltà nel reperire personale qualificato rischia di compromettere la qualità e la continuità di un comparto fondamentale per l'economia e la cultura gastronomica italiana. E fra una settimana è Pasqua. (L’Arena) @ Quella che sta accadendo è una guerra dei vini ma senza vincitori. L'export italiano negli USA cresce nel segmento premium, ma l'ombra del "Simil Prosecco" si allunga. Questa tendenza, analizzata da Luciano Ferraro su Sette.IlCorriere, segnala il rischio di imitazioni che potrebbero confondere i consumatori e svalutare i prodotti originali. Gli esportatori italiani temono per l'identità dei loro vini in un mercato sempre più competitivo. E interviene sulla questione anche il cantante e viticoltore Al Bano “Vado in un ristorante di Trump e canto “un bicchiere di vino con un panino, felicità, felicità”. Se non funziona venderò il mio Primitivo Platone da 50euro in Russia". (Sarà questo che ha convinto Trump ad abbandonare i dazi per 3 mesi. (Ndr). @ Il Consiglio dei Ministri vara un disegno di legge per inasprire le sanzioni contro le frodi alimentari e l'agropirateria. Le nuove norme prevedono pene detentive fino a 15 anni e multe che possono raggiungere i 150mila euro per chi altera, contraffà o commercializza prodotti agroalimentari ingannando i consumatori. @ La visita in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla si conclude con un bilancio positivo, segnato da incontri istituzionali di alto livello e da un'immersione nella cultura e nelle eccellenze enogastronomiche del territorio. Dopo l'udienza con il Pontefice, la coppia reale ha fatto tappa a Ravenna, rendendo omaggio alla tomba di Dante Alighieri. L'incontro con il patrimonio artistico e storico italiano si è intrecciato con le tradizioni enogastronomiche con Cracco e Bottura e culminato, nell'apprezzamento per il culatello di Spigaroli. Anche Carlin Petrini ha potuto rivedere Re Carlo III, incontro che ha arricchito il dibattito sul patrimonio culinario locale e sulla necessità di difenderlo dalle sfide del cambiamento climatico. (LaStampa) E nell’intervista su LaRepubblica, Petrini definisce Re Carlo III “un visionario” per come il sovrano abbia colto la stretta connessione tra la salute del pianeta e quella dell’alimentazione. @ Museimpresa, l'associazione italiana degli archivi e dei musei d'impresa, e Comieco hanno siglato un accordo strategico con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione degli archivi cartacei delle imprese italiane, considerati un patrimonio di grande valore storico, culturale e per l'innovazione. La collaborazione prevede iniziative congiunte per la tutela, la digitalizzazione e la fruizione di questi archivi, evidenziando il ruolo della carta nella storia industriale e la sua importanza nel contesto attuale di economia circolare e sostenibilità ambientale. (Corriere della Sera) @ Un'iniziativa su larga scala sta portando l'orto tra i banchi di scuola in tutta Italia: "MiColtivo" è un progetto della Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con il Comune di Milano e il supporto scientifico dell'Università degli Studi di Milano, che coinvolge ben 10.800 istituti e circa 4 milioni di studenti. L'obiettivo è duplice: educare le nuove generazioni alla sostenibilità, alla biodiversità e all'importanza del cibo sano attraverso l'esperienza diretta della coltivazione e trasformare gli spazi scolastici in laboratori didattici viventi. Il programma, nato nel 2016 e coordinato da Kelly Russell Catella, si estende dalle scuole dell'infanzia alle superiori, promuovendo un apprendimento pratico e coinvolgente sui temi ambientali e alimentari. (QN)
I ricercatori lettoni lanciano una rivoluzionaria alternativa eco-friendly alle stoviglie usa e getta: piatti, bicchieri e posate commestibili, realizzati con scarti di frutta. Un'innovazione che mira a ridurre drasticamente i rifiuti e promuovere un'economia circolare nel settore alimentare e della ristorazione. Nel contempo si potrà avere una esperienza sensoriale unica. (ItaliaOggi)
Domani alle ore 10 al Teatro Civico, Moncalvo verrà riconosciuta come “Città dell’olio”, la prima ad essere fregiata del titolo in provincia di Asti. Mentre a Grazzano Badoglio da domani fino a lunedì arriva “Grignolino, il nobile ribelle” la manifestazione che celebra questo vino, organizzata da Ais Piemonte, Asti e Casale col Consorzio delle colline del Monferrato casalese.
È il Mezzo Pieno a Conzano (via Mezzavilla, 11 - Conzano) dove vi accoglieranno Alice e Davide. Il loro menù, chiamato “Stuzzicherie”, si apre con un tris di carni e con i crostoni. Arrivano poi gli gnocchi con ripieno di crema al tartufo e gli agnolotti con sugo di stufato. Si chiude con baci di dama e biscottini artigianali, oppure con frolla con farina di mandorle e nocciole e confettura di lamponi. Il tutto accompagnato da un’ottima selezione di vini.
È Il Valpolicella superiore “Il Barone Gentiluomo” 2020 prodotto a Monteforte d’Alpone da Revitis. Un vino dal colore rubino brillante che spicca al naso con note fruttate e balsamiche e cenni di cioccolato. In bocca è piacevole il suo equilibrio e la ricchezza di sensazioni che offrono un sorso pieno, caldo, pregnante, dove acidità e tannini danno un tono che porta al velluto.