Dal 15 giugno le anteprime "Aspettando Vignale in Danza" sul territorio, poi il via ufficiale a un ricco cartellone che valorizza le compagnie italiane, la cultura e il benessere psicofisico

Dal 15 giugno, prenderà il via "Aspettando Vignale in danza” per le vie del comune di Alessandria, seguirà a Montecastello, Mirabello M.to, Castelletto M.to e Tonco (Asti), prologo di "Vignale in danza", il festival di danza, nato nel 1978, fortemente voluto dal Sindaco di Vignale Monferrato, Ernesta Corona, e diretto da Michela Maggiolo, che prenderà ufficialmente il via il 27 giugno alle ore 21,30 ai Giardini Alti di Palazzo Callori di Vignale Monferrato e proseguirà fino al 6 luglio; per riprendere a fine agosto, settembre e novembre . Il programma è un condensato di formazione, competenza ed eleganza, che coinvolge non solo Vignale Monferrato ma anche il territorio della provincia di Alessandria e Asti.

In cartellone troviamo dei grandi titoli con compagnie che uniscono nei loro spettacoli fondamenti della danza classica con linguaggi contemporanei, esplorando la tradizione attraverso citazioni e rimandi, ed innovando attraverso la presentazione delle nuove tendenze emergenti.

Vignale in danza ha scelto di sostenere le compagnie italiane che non hanno nulla da invidiare alle compagnie del resto dell’Europa in quanto a preparazione e creatività. Anche quest'anno non mancheranno le conferenze dedicate al mondo coreutico, all’alimentazione a cura della dott. Sara Scarani e al benessere psicofisico, quindi alla mindfullness a cura del dott. Fabrizio Buratto e alla presentazione di due libri “Il cuore racconta” della prof.ssa Ivana Zincone in collaborazione con AL51.Lab di Chiara Corradi e “Disegna i tuoi passi di danza” di Ketty Doglioli dell’associazione Orizzonte Danza e Fitness.

Come dal 2021 tornano per gli studenti ed il territorio le masterclass, le residenze artistiche (con obbligo di restituzione in scena), le lezioni e le lezioni dedicate alla disabilità “Dance Ability” in collaborazione con Abilitando Onlus presso la Fondazione Longo/Cargo 21 di Castellazzo Bormida.

Tutta la programmazione è già online ed i biglietti possono essere già acquistati dal sito di Vignale in danza www.vignaleindanza.com e sul sito https://ptk-ticket.it

È possibile anche acquistare il “biglietto sospeso” (informazioni: info@vignaleindanza.com).

Vignale in danza è realizzato in collaborazione con il comune di Vignale Monferrato e grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Consiglio Regionale Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dai Comuni di Alessandria, Mirabello Monferrato, Montecastello, Castelletto Monferrato, Tonco, Papillo ascensori, Fondazione Longo, Intesa Sanpaolo, Amag, Abilitando, Camera di Commercio di Alessandria e Asti, Villaforte Tennis San Salvatore, La Diletta S.R.L., Banca d’Alba, Gaudio di Vignale M.to, Mazzetti di Altavilla, Koreutica, Italiento, AFA, Metal e i patrocini della Provincia di Alessandria, Alexala, Soredi, I.I.S. Umberto Eco, I.I.S. Liceo Artistico, Musicale, Coreutico Casorati di Novara, I.I.S. Liceo Coreutico Piero Gobetti di Genova, La piccola scuola di Solonghello e Casale Monferrato, Centro Danza di Casale Monferrato, Step Out dance studio di Casale Monferrato, Danza più di Casale Monferrato, Orizzonte Danza e Fitness di Spinetta Marengo, Peter Larsen di Alessandria, Dancing Soul di Santhià, Arabesque, Acrobait, Cantù in Danza, Associazione Artemusica di Alessandria, AL51.lab, Riss Sant’Agata-SCS Interactive, Leggere Strutture-Art Factory di Bologna.

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia