Una Tenuta straordinaria nel cuore del Monferrato

SOCIAL

Servizi

I vini

Barbera d’Asti 'Austerum' - Grignolino d’Asti 'Ruber' - Ruchè di Castagnole M.to 'Nobilis' e 'Invictus' - Barolo 'Soranus' - Monferrato Bianco 'Musae' (sauvignon blanc), 'Nymphae' (sauvignon, timorasso) e 'Solis Vis' (timorasso) - Spumante TM Brut Metodo Classico 24 mesi (barbera) - Spumante TM Brut Metodo Classico 36 mesi (barbera) - Spumante Dolce Malvasia 'Tm Roses' - Malvasia di Casorzo 'Dulcem' - Malvasia di Casorzo Passita 'Nectar'
TOP HUNDRED Barbera d’Asti Superiore 'Mysterium'


Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2009

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Testo publiredazionale

Nel cuore del Monferrato, tra i colori dei campi in fiore e il sapore della vendemmia troviamo Tenuta Montemagno. La produzione del vino rappresenta la primaria attività della Tenuta Montemagno. I vini DOC e DOCG nascono dalla straordinaria passione della Proprietà, Tiziano e Flavio Barea.
I vigneti si estendono fino ad Altavilla, Viarigi e Casorzo. L’occhio si perde lungo i filari di alcune tra le uve più famose del Piemonte: Grignolino, Barbera, Ruchè, Malvasia di Casorzo e nelle annate migliori anche Passito di Malvasia, e ancora Sauvignon, Timorasso e Sirah.

La Cantina, interamente circondata da vigneti, realizzata nello stile dell'antico casale, aggiunge bellezza al paesaggio che la circonda. Nella barricaia si possono trovare i 'legni' che arricchiscono i vini della Tenuta Montemagno: Mysterium Barbera Superiore e Austerum Barbera d'Asti.
Barriques, tonneaux e botti grandi preservano e valorizzano il prezioso contenuto. Sulle pupitres avviene l'affinamento di TMBrut, splendide bollicine da un'incredibile selezione di uve Barbera.
Tenuta Montemagno è un luogo ideale non solo per soggiorni rilassanti, ma anche per riunioni e meeting aziendali.

Wine Tour

Tenuta Montemagno potrebbe diventare un esempio da manuale di come si è sviluppato il turismo enogastronomico in Monferrato nell’ultimo decennio. Tutto ha preso avvio da un casolare cinquecentesco in un territorio che le mappe napoleoniche indicavano come 'altamente vocato alla vite', che è stato recuperato e restaurato da capo a fondo dai fratelli Flavio e Tiziano Barea, imprenditori di Busto Arsizio nel settore elettronico, che di queste colline si sono innamorati. La loro passione traspare nella ricerca dell’eleganza di queste grandi sale, delle 16 camere che si affacciano sulle colline e della piscina che offre una vista indimenticabile sul territorio circostante. C’è anche una sala riunioni attrezzata per piccoli congressi aziendali. Parallelamente è stata costruita una ricca proposta enoturistica, che può essere vissuta in una rilassante vacanza di più giorni o in uno dei tanti eventi organizzati nell’arco dell’anno: dalla degustazione di vini fino ad arrivare ai pacchetti che comprendono soggiorno, pernottamento, percorsi benessere o tour nei vigneti in e-bike e naturalmente, degustazioni in cantina. Il ristorante La Civetta sul Comò è fra le mete radiose della nostra guida. L’area degustazione si gioca tra una sala dedicata e l’ampio giardino. Hanno anche un allevamento di cavalli, ma a Divignano (No), avendo la passione dei cavalli con cui partecipano a competizioni internazionali.

i vini:
Nei vigneti di proprietà che si estendono fino ad Altavilla, Viarigi e Casorzo, vengono coltivate alcune tra le uve più famose del Piemonte: grignolino, barbera, ruchè, malvasia di Casorzo; nelle annate migliori fanno anche un Passito di Malvasia, e ancora sauvignon, timorasso e syrah. Emozionano la Barbera d’Asti 'Mysterium', di grande impatto e di persistenza molto lunga, austera, dal bel colore rubino fitto, ricca di forza anche nei sentori che evocano speziature antiche.
Al pari della gemella 'Austerum', vinificata in acciaio e caratterizzata da eleganti note fruttate e speziate.
Altri rossi d’autore sono i Ruchè di Castagnole M.to 'Nobilis' e 'Invictus', quest’ultimo proviene da una produzione particolare di uve Ruchè con raccolta tardiva al fine di conferire grande struttura e personalità; quindi il Grignolino d’Asti 'Ruber' e il Barolo 'Soranus' prodotto a La Morra. Emergono anche le declinazione degli spumanti metodo classico, anche nella versione Rosè, affinati 24 e 36 mesi e ottenuti al 100% da uve bacca rossa e polpa bianca raccolte con vendemmia precoce, e le interpretazioni della Malvasia di Casorzo dall’omonimo vitigno aromatico autoctono: 'TM Roses', vinificata in rosè, spumantizzata con metodo Charmat e vinificata in dolce; 'Dulcem', che fa fermentazione isobarica in autoclave per non disperdere aromi e gas naturali; e infine la versione passita, denominata 'Nectar', di grande struttura con delicate note di sciroppo di mirtillo e frutta naturale, da uve appassite naturalmente in vigna o su graticci in cantina, e andamento prefermentativo lento per 12 mesi in piccoli fusti di legno di rovere di secondo passaggio.
Servizi: camere: 16 - sala congressi (80 posti) - animali di piccola taglia ammessi - piscina - spa

  Contatta Tenuta Montemagno

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento per parlare con il nostro team

i nostri portali
ilGolosario
Golosario
Comunica Edizioni
Club Papillon