Dal Lison Classico al Brut Nature Prosecco, al Refosco dal Peduncolo Rosso
L’accoglienza a Villa Bogdano appare da subito uno dei punti forti dell’azienda, grazie anche alla bellezza delle grandi varietà faunistiche e floreali che vivono in questi 185 ettari di territorio delimitato dai corsi d’acqua Lison e Loncon. 105 di essi sono vitati, il restante è coltivato a seminativo; 6 ettari sono rappresentati da un bosco planiziale che risale al 1200.
Dalla torre di recente costruzione che svetta sulla tenuta ci si accorge di come le aree boschive e i corsi d’acqua siano parte integrante del corpo unico del vigneto e di come essi traggano reciproco giovamento, nell’ambito della coesistenza tra fauna stanziale e migratoria in un ecosistema che si autoalimenta e così si sostiene.
Proprio all’interno della macchia verde che svetta alta sulla pianura in mezzo i vigneti è stata rinvenuta la statuetta bronzea di Diana Cacciatrice che rappresenta il simbolo della cantina e attualmente custodita al Museo di Concordia Sagittaria: questo a ricordare che il territorio è un luogo di interesse archeologico paleocristiano.
Monica Gusso si occupa di accogliere i visitatori, mentre Raffaele Foglia è il responsabile commerciale di Tenuta Planatia, storica azienda agricola e vinicola a cui fa capo la produzione enologica di Villa Bogdano 1880, che venne portata alla ribalta la prima volta da Golosaria, quando il Lison Classico 2018 ottenne il riconoscimento Top Hundred nel 2020.
Vedi qui la degustazione a Golosaria Fiera on line. Le vigne di Lison Classico DOCG risalgono al 1943, precisamente si tratta del biotipo di tocai che deriva dal francese Sauvignonasse, oggetto di un attento recupero con il prelievo di polloni dai quali si ottengono barbatelloni da inserire, preservando così le peculiarità genetiche della pianta madre. Un’altra particolarità che si riscontra in questo impianto di 177 vigne è il “Cassone padovano” oramai quasi introvabile, usato qui per delimitare i campi.
Il suolo alluvionale e calcareo argilloso è adatto una produzione di vini varietali tra i quali il Lison Classico DOCG 2020 con la sua beva sapida piacevolmente sorprendente e fresca ma al contempo delineata da spiccata acidità e bassa impronta alcolica; questo a differenza della precedente annata in cui spiccano sentori di frutti esotici per un vino intenso nel colore e al palato, carico e adatto a una cucina di pari forza e speziatura.
Il Brut Nature Prosecco DOC 2020 è un’inaspettata bollicina da glera al 100% che sale verticale con sentori di fiori bianchi e freschezza. Il Refosco dal Peduncolo Rosso Doc 2018 svela un sorso ruvido e maschio ma sincero: tannico e balsamico, non si piega per sua stessa natura. Seguendo il varietale ci confrontiamo con la Selezione, una vinificazione da Riserva: l’annata 2017 dopo 10 giorni in vasca di acciaio con rimontaggi giornalieri viene affinata in cemento vetrificato per un anno; i successivi 18 mesi resta in botte grande riposando gli ultimi 3 in bottiglia prima di essere venduto. Vino intenso e maturo, dal tannino avvolgente e vellutato ha un ventennio davanti a sé per una perfetta evoluzione.
Da menzione il Pinot Grigio Ramato DOC Venezia, 8 mesi a contatto con le fecce nobili e i successivi 3 di affinamento in bottiglia. Un sorso appagante per struttura e persistenza, freschezza e sapidità.
Per tutte le etichette base sono previsti 8 mesi in vasca di cemento vetrificato e 3 in bottiglia; per le Riserve dai 24 ai 36 mesi considerando un passaggio in legno per almeno 12 mesi. In cantina si utilizzano tecniche e macchinari all’avanguardia che consentono un minor impatto ambientale e una migliore sintonia con il pensiero “biologico”.
Villa Bogdano 1880
fraz. Lison - via Frassinella, 7
Portogruaro (Ve)
Tel. 0421704613
www.villabogdano1880.it