Così viene definito nel sud della Provenza, questa specialità gastronomica diffusa in varie zone del Mediterraneo, che ha origini a quanto pare fenicie, ma il cui nome è stato mutuato da una parola araba che significa 'uova di pesce salate'. La bottarga è preparata con la sacca ovarica del pesce femmina del muggine o del tonno, estratta, lavata, ricoperta con sale marino, quindi pressata e stagionata per almeno 90 giorni. In Italia sono celebri quelle preparate in Sicilia e Sardegna e sono un ottimo alimento da consumare come antipasto e condimento per la pasta. La bottarga di muggine ha un tipico colore ambrato e un sapore delicato, mentre quella di tonno, di colore rosa, ha un sapore più intenso.
A Quartucciu, il produttore Stefano Rocca utilizza una particolare lavorazione per ottenere un’essiccazione omogenea in ogni parte. Questa bottarga il cui colore può variare dall’ambrato all’arancio scuro, con differenze individuali anche da pesce a pesce, una volta confezionata sottovuoto, mantiene invariato il suo aroma nel tempo. Oltre alla bottarga di muggine, sono da provare la crema di ricci e bottarga, pesce spada, tonno e marlin affumicati e il grande assortimento di sughi di mare all’astice, aragosta e gamberi.
E-MAIL
A Quartucciu, il produttore Stefano Rocca utilizza una particolare lavorazione per ottenere un’essiccazione omogenea in ogni parte. Questa bottarga il cui colore può variare dall’ambrato all’arancio scuro, con differenze individuali anche da pesce a pesce, una volta confezionata sottovuoto, mantiene invariato il suo aroma nel tempo. Oltre alla bottarga di muggine, sono da provare la crema di ricci e bottarga, pesce spada, tonno e marlin affumicati e il grande assortimento di sughi di mare all’astice, aragosta e gamberi.
TELEFONO
0708600012