Francesco e Vincenzo Armentano si sono comportati come moderni archeologi quando, insieme ai i tecnici della Regione Calabria, decisero di reintrodurre e coltivare i semi di una varietà di lenticchia che si credeva estinta fino a metà degli anni Novanta. Oggi a Mormanno, località a circa 900 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Pollino è tornata in produzione la Lenticchia di Mormanno dalla forma piccola e dal colore che varia dal rosa, al verde, al beige. Ha un elevato contenuto proteico e una buccia sottile, che richiede tempi di cottura molto brevi. Si può gustare all’Osteria del Vicolo nella zuppa di lenticchie col peperoncino e in quella fatta con il Poverello Bianco, fagiolo Dop sempre della zona del Pollino.
E-MAIL
TELEFONO
098180475 -3395844132