Secondo le testimonianze rinvenute, già nel V secolo a.C. le popolazioni celto-carniche presenti a Zuglio sapevano conservare le cosce di suino con l’affumicatura. In questa stessa terra la famiglia Molinari si dedica all’allevamento dei suini e alla trasformazione delle loro carni in prelibati salumi già dal Settecento, mentre l’apertura della prima macelleria risale al 1952, seguita nel 2007 dall’inaugurazione del secondo punto vendita a Tolmezzo. Nel 2012, invece, l’avviamento del nuovo stabilimento di produzione, cui viene successivamente annesso lo spaccio. Oggi alla guida dell’azienda incontriamo i fratelli Alan, Marya e Ariele, rappresentati della terza generazione, che si impegnano per mantenere la produzione artigianale e di qualità. Dalla rigorosa scelta dei capi alla macellazione fatta secondo la tradizione, fino all’impasto delle carni con la speziatura carnica e, infine, l’affumicatura con legno di faggio ed essenze aromatiche. Queste lavorazioni si compiono nell’arco della stessa giornata. I prodotti di punta sono i Salamut, salami non affumicati, macinato fine, molto magro e dolce al palato; le Marcundele, un insaccato che va consumato dopo la cottura, e Las pindules, piccole strisce di carne di coscia aromatizzata e affumicata. Nella selezione di prodotti ci sono anche prosciutto crudo, pancetta arrotolata, lardo, guanciale. Il fiore all’occhiello però è lo speck, vincitore di molti premi tra i quali il riconoscimento Agrifood-Golosario 2017 a Verona. Viene ricavato dalle cosce di suini friulani, leggermente affumicate con legna di faggio ed erbe aromatiche di montagna.
TELEFONO

043340941
3336229837

Servizi