Dove il mare incontra la terra, a nord di Ravenna, si trova la Salina di Cervia, un’oasi di 827 ettari che custodisce un tesoro prezioso: il Sale Dolce di Cervia. Nata nel 2002 dalla collaborazione tra enti locali e le Terme di Cervia e Brisighella, la salina rappresenta un connubio unico tra imprenditorialità e valorizzazione del territorio. Il sale estratto qui si distingue per la sua dolcezza, dovuta alla bassissima presenza di cloruri amari.
Un vero e proprio dono della natura, che ha dato vita a un marchio rinomato: Sale di Cervia. Sotto questo marchio, nascono prodotti diversificati e in continua crescita: dal sale marino integrale ai sali aromatici, dalla Mattonella di puro Sale 'dolce' di Cervia ai prodotti per la cosmesi, come la linea 'Cervia Benessere' con saponi, shampoo e creme. Ma la Salina di Cervia non è solo produzione. Al suo interno si trova Acervus, un luogo suggestivo che include un ristorante, una locanda con cinque stanze e una bottega. Un vero e proprio paradiso immerso nella natura, dove è possibile ammirare i fenicotteri rosa e vivere un'esperienza unica tra cultura, storia e gusto.
E-MAIL
Un vero e proprio dono della natura, che ha dato vita a un marchio rinomato: Sale di Cervia. Sotto questo marchio, nascono prodotti diversificati e in continua crescita: dal sale marino integrale ai sali aromatici, dalla Mattonella di puro Sale 'dolce' di Cervia ai prodotti per la cosmesi, come la linea 'Cervia Benessere' con saponi, shampoo e creme. Ma la Salina di Cervia non è solo produzione. Al suo interno si trova Acervus, un luogo suggestivo che include un ristorante, una locanda con cinque stanze e una bottega. Un vero e proprio paradiso immerso nella natura, dove è possibile ammirare i fenicotteri rosa e vivere un'esperienza unica tra cultura, storia e gusto.
TELEFONO
3389507741