Sostenibilità e Radici a Montalcino

TELEFONO

05771698333
3476931942

SOCIAL

Servizi

Wine Tour

Ridolfi sorge sul versante nord-est della collina di Montalcino, a 300 mt di altitudine a ridosso della celebre strada del Brunello, nel cuore della Toscana.
I vigneti di proprietà che vengono coltivati sono popolati da cloni di sangiovese da lungo affinamento, che trova la massima espressione nel Brunello di Montalcino. Il rispetto per la terra è un valore essenziale per Ridolfi: le lavorazioni in vigna sono totalmente manuali e vengono effettuate seguendo i dettami dell’agricoltura biologica e biodinamica, e in tutti i luoghi di lavoro è adottato un approccio plastic free.
L’estrema qualità delle uve permette macerazioni molto lunghe, mentre i vini vengono affinati in botti di dimensioni medio grandi con legni originari delle foreste di Slavonia e Francesi. La filosofia è quella di elevare i vini per raggiungere il massimo dell’espressività territoriale. Emozionante la visita in cantina, che è stata ristrutturata interamente nel 2014. Degustazioni su prenotazione.

Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Testo publiredazionale

In Località Mercatali, a Montalcino, sorge la cantina Ridolfi, tenuta di proprietà dell’omonima famiglia fiorentina acquistata poi nel 2011 dall’imprenditore Giuseppe Valter Peretti, proprietario della Tenuta Rocchetto a Larciano in Chianti.
La cantina pone lo sguardo al futuro tra sostenibilità e un forte radicamento a Montalcino forti di uno spirito di determinazione di un’azienda severa nelle scelte e nei metodi, in molte fasi ancora rigorosamente manuali.
Non c’è mai retorica quando si parla di Ridolfi, azienda in cui l’amore per la propria terra è la spinta per fare bene e per fare sempre meglio. Una tradizione forte, radicata, con un Brunello che si fa alla vecchia maniera in un’atmosfera genuina e familiare con numeri importanti.
È Gianni Maccari, erede della tradizione dell'enologo Giulio Gambelli con cui ha collaborato per quasi 20 anni, che oggi porta avanti con passione un progetto enologico estremamente ambizioso.

Gianni Maccari e Valter Peretti condividono i principi fondamentali del proprio lavoro e dei risultati a cui ambire: un allineamento completo e costante. 'Operativamente le scelte importanti le discutiamo assieme - afferma Peretti - ma poi a lui spetta saperle realizzarle e, naturalmente, l’operatività quotidiana. Condividiamo la scelta di un utilizzo della tecnologia più moderna e avanzata senza l’uso della chimica, con grande attenzione nei legni per l’affinamento. La regola fondamentale deve essere una: portare in cantina una grande uva e lavorarla con attenzione e delicatezza'.
Progetto condiviso dalla grande famiglia Ridolfi: Luca Tognazzi, Jessey Marconi e Filippo Maccari si occupano delle vigne, portando sul campo competenze specialistiche e condividendo il desiderio di effettuare il minor numero di trattamenti possibile, usando quasi esclusivamente rame e zolfo.

Non a caso l'azienda, che da sempre applica i principi del biologico, si trova attualmente in conversione.
La stessa attenzione si presta in cantina: uno scrigno in cui ogni singola botte ed ogni singola barrique sono selezionate da differenti fornitori per esaltare al meglio le caratteristiche di ciascun vino. Obiettivo fondamentale è quello di esprimere la tipicità di questa terra e lasciare un segno della sua unicità nei calici del mondo.

I vini

Rosso di Montalcino - Brunello di Montalcino 'Mercatale' - Chianti 'Rocchetto' - Toscana Rosso 'Fiero' (sangiovese, colorino) - Spumante Brut Rosé
TOP HUNDRED Brunello di Montalcino

Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2017

  Contatta Ridolfi

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento per parlare con il nostro team

i nostri portali
ilGolosario
Golosario
Comunica Edizioni
Club Papillon