Già presenti nell’area mediterranea da almeno 2.000 anni, le bacche di goji sono state riportate in Calabria grazie all’impegno e all’intuizione dell’agronomo Rosario Previtera. A lui si deve anche il varo della rete di imprese Lykion per la coltivazione biologica del Lycium barbarum, che si propone di valorizzare questo prodotto controllando in maniera completa la filiera: dal coltivatore alla grande distribuzione e ai negozi specializzati. I prodotti commercializzati (si va dalle bacche fresche, alle composte per i lievitati o la purea per la cucina) sono tutti certificati come nutraceutici e antiossidanti e si usano per realizzare confetture (tra cui la 'superjam'), snack energetici, pasta, panettone e pasticceria, pizza, birra, dermocosmesi antiaging. Li trovate nel portale della nutraceutica 'Nutracè - bontà e benessere'.