Buona acqua di montagna e grano duro coltivato su terreni a 600-900 metri di altitudine all’ombra del monte Priora sono il biglietto da visita del pastificio Regina dei Sibillini. Il grano è quello antico della varietà Senatore Cappelli, grano duro a ciclo tardivo, seminato a fine ottobre, protetto durante l’inverno dalle nevicate di montagna e raccolto in estate avanzata.
La produttività è molto limitata per un prodotto estremamente prezioso. La molitura avviene in un mulino della zona, con trafilatura al bronzo ed essiccazione a bassa temperatura. I formati di pasta prodotti sono spaghetti, spaghettoni e stringhettoni; della linea integrale fanno parte gli spaghetti, le penne lisce, le stringhette, i fusilli e le linguine. C’è poi la linea Regina dei Sibillini, con un’ampia gamma di formati classici.