Dalle vette del Monte Rosa alle risaie del Vercellese, dai colli del Monferrato alle Langhe, il Piemonte vanta una natura varia che si rispecchia nei suoi mieli unici. Fiori di pianura e collina come tarassaco, acacia e tiglio donano mieli profumati e delicati. Salendo in quota, castagno e rododendro regalano sapori decisi e selvatici. E per gli amanti dei gusti intensi, il millefiori d'alta montagna racchiude la quintessenza di profumi e aromi alpini. Vi segnaliamo di seguito alcuni tra i più interessanti produttori della regione, dividendoli per provincia.
In una cascina nel cuore del Roero troviamo R’era ‘d Minòt, letteralmente il cortile di Domenico, ovvero il luogo dove iniziò l’attività fondata da Domenico Bordone a inizio ‘900 che oggi è una bella realtà agricola familiare dedita alla frutticoltura e all’apicoltura. Sono i figli, Stefano ed Enrico e la nuora Lorena, a gestire gli oltre mille alveari nomadi, sparsi in molte zone del Piemonte, per permettere alle api di bottinare le migliori fioriture al culmine della loro stagione. In azienda inoltre fanno grande attenzione alla sostenibilità e rispettano i principi della lotta integrata che non prevede uso di diserbanti e impone di ridurre al minimo i trattamenti. Nascono così l’ottimo miele d’acacia dal colore giallo paglierino, il miele di tiglio e quello deciso e amarognolo di castagno. Troviamo anche il millefiori, il miele di tarassaco e la melata di bosco. Ricordiamo anche la produzione di pera Madernassa, in sciroppo di vino Roero Arneis o in confettura extra, e i succhi naturali di albicocca.

TELEFONO

3338557317 - 3290936768

Servizi