Uno dei prodotti italiani più iconici per definizione, realizzato nell’area geografica di San Daniele del Friuli, che offre un microclima perfetto per la stagionatura delle cosce dei maiali – nati e allevati rigorosamente in Italia – e lavorate in questo territorio, dove riposano per un periodo non inferiore ai 13 mesi. Qui i venti di montagna che scendono dalle Alpi Carniche e quelli del mare che spirano dall’Adriatico garantiscono una stagionatura perfetta, in grado di conferire ai prosciutti un profumo intenso e dolcezza nel sapore. All’esterno è immediatamente distinguibile per la forma allungata della coscia che non viene privata dello zampino; al taglio risulta morbido e le fette si presentano di un rosso uniforme con la parte bianca molto candida. Il prosciutto di San Daniele viene riconosciuto con la denominazione d’origine (poi diventata Dop) nel 1970, ma la sua storia affonda le radici nella notte dei tempi, essendo probabilmente il prosciutto più antico d’Italia: le prime testimonianze dell’esistenza di questo prodotto risalgono all’epoca pre-romana mentre i primi resoconti scritti si trovano nel Medioevo quando il prosciutto era usato come forma di pagamento oppure, come avvenne nel 1421, quando la comunità di San Daniele ne fece omaggio al governatore veneto della città.
La Glacere ha il vantaggio di essere posizionato a metà del colle su cui sorge San Daniele, godendo contemporaneamente della ventilazione frizzante e secca, che da settentrione scende lungo il Tagliamento, e di quella ricca di salmastro e umidità che risale invece dalle zone marine della Bassa friulana. Realizza un prosciutto asciutto, artigianale, profumato e di grossa pezzatura, privo di additivi e conservanti. Producono anche il salame, la sopressa, la pancetta, la lonza e la culatta, il tutto acquistabile presso lo spaccio aziendale e online.
E-MAIL
La Glacere ha il vantaggio di essere posizionato a metà del colle su cui sorge San Daniele, godendo contemporaneamente della ventilazione frizzante e secca, che da settentrione scende lungo il Tagliamento, e di quella ricca di salmastro e umidità che risale invece dalle zone marine della Bassa friulana. Realizza un prosciutto asciutto, artigianale, profumato e di grossa pezzatura, privo di additivi e conservanti. Producono anche il salame, la sopressa, la pancetta, la lonza e la culatta, il tutto acquistabile presso lo spaccio aziendale e online.
TELEFONO
0432954102