Giovanna Prandini, anima "Lugana"

SOCIAL

Servizi

Wine Tour

Perla del Garda di nome e di fatto, per questa cantina dove i titolari, Giovanna ed Ettore Prandini, imprenditori illuminati, hanno creduto fin da subito nel trebbiano, qui noto come turbiana, e con questa uva stanno scrivendo pagine entusiasmanti su Lugana straordinari, longevi, percorrendo un cammino virtuoso sulla strada della sostenibilità. Dal 2018 la cantina aderisce al gruppo della Fivi e per i vigneti si è avviata la conversione all’agricoltura biologica: quattro le etichette già certificate. Imperdibile il nostro Top Hundred, il Lugana 'Madre Perla', turbiana 100% da vigneti di 20 anni, ma saranno una vera sorpresa anche i Metodo Classico con la denominazione Garda Doc o il Valtènesi Chiaretto.
È possibile visitare la cantina e il vigneto, ma si possono anche organizzare pic nic in vigna e degustazioni nello spazio all’aperto di fronte alla struttura che guarda i vigneti. Le attività sono molteplici, persino i film in vigna dello scorso anno. Da seguire sul loro sito!
Servizi: - sala congressi (300 posti)

Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Testo publiredazionale

'Il vino è il canto della terra verso il cielo' La filosofia di Perla del Garda si riflette nelle parole evocative di Veronelli che, nel comune di Lonato, prendono forma attraverso il lavoro tra i filari. Questa azienda nasce dall'idea ambiziosa di riportare la vigna su quelle colline moreniche citate nelle diverse mappe catastali ritrovate in azienda: zone sassose e povere d'acqua con congiunture climatiche ideali. Al timone troviamo la famiglia Prandini che iniziò la propria avventura enoica nelle terre del veronese per poi innamorarsi di questi luoghi.

Attualmente è Giovanna l'anima femminile della cantina, che porta avanti il principio fondamentale secondo cui il vino si comincia a fare in vigna e bisogna quindi saper rispondere ai diversi episodi atmosferici con attenzione e saggezza tipiche della tradizione contadina. Gli ettari vitati sono 34, di cui 8 condotti a regime biologico; nel 2016 risale il primo vino certificato biologico da uve turbiana.

Perla del Garda è l'unica cantina del territorio ad aver introdotto la vinificazione a caduta, ispirandosi dunque alla lavorazione delle uve e dei mosti per gravità: una cantina che nasce con lo scopo di rispettare l'ambiente che la circonda e non solo.
Nel 2007 incoronammo come Top Hundred il Lugana 'Madre Perla' millesimo 2006, ma restammo incantati anche dal Lugana Superiore 'Madonna della Scoperta', dal 'Filo Rosso' (merlot in purezza), dal Garda Metodo Classico e dal Lugana Vendemmia Tardiva.
Poi una successiva degustazione totale in cantina, effettuata da Paolo Massobrio, ha incoronato il nascente (allora) Lugana Bio, come il vino che ha dentro l’anima di Giovanna.

I vini

Lugana Superiore 'Madonna della Scoperta' - Lugana 'Perla' - Lugana Bio - Benaco Bresciano 'Terre Lunari' (r - merlot, cabernet s., cabernet f.) e 'Filo Rosso' (merlot) - Garda Metodo Classico Extra Brut 'Gastel Guelfo' - Lugana Spumante Millesimato Brut Nature '11' - Lugana Vendemmia Tardiva
TOP HUNDRED Lugana Riserva 'Madre Perla'

Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su I Giorni del Vino (Einaudi, 2009) e su La Stampa nel 2007

Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2018

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

  Contatta Perla del Garda

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento per parlare con il nostro team

i nostri portali
ilGolosario
Golosario
Comunica Edizioni
Club Papillon