Siete nella gelateria artigianale più antica di Firenze che dal 1939 prepara quotidianamente il gelato. L'intera lavorazione avviene nel laboratorio di proprietà utilizzando solo i migliori ingredienti naturali disponibili e scelti con cura. Non sono utilizzati coloranti, conservanti o emulsionanti. né grassi vegetali idrogenati. La produzione si basa infatti su latte, panna, zucchero e uova per avere un gelato che possa rappresentare il massimo nella sua categoria, come dimostrano i riconoscimenti ottenuti in quasi novantanni di storia.
La gelateria Perché no! è membro dell'Associazione Esercizi Storici Fiorentini, a valorizzarne la lunga storia che ha avuto inizio appena prima della Seconda Guerra Mondiale quando il signor Ravaioli decise di aprire una gelateria in Via De’ Tavolini, nei locali che all’epoca ospitavano una vecchia rivendita di polenta e castagnaccio gestita da un proprietario svizzero. Con l’avvento della seconda Guerra Mondiale nonostante la scarsità di materie prime, il Signor Ravaioli e la moglie Maria, con grande passione e creatività, divennero celebri in tutta Firenze per gli squisiti e genuini 'spumoni' a base di chiare d’uovo e panna di mele. Perché No! diventò un punto di riferimento nella città per gustare il gelato artigianale e i prelibatissimi semifreddi prodotti secondo la tradizione fiorentina.
Nel 1950 venne chiamato il grande maestro del mosaico fiorentino Giovanni Fiaschi a impreziosire il negozio creando uno splendido orologio che tuttora è simbolo del locale. Dal 1991 l’attività è gestita dalla signora Paola e dal marito Maestro gelatiere Ciro Cammilli con le figlie Cecilia e Valentina, custodi di una tradizione che ha nell'utilizzo delle migliori materie prime il suo punto di forza.