La città di Parma è nota per l’enciclopedica tradizione gastronomica, che le è valso il riconoscimento 'Città Creativa Unesco per la Gastronomia' nel 2015. Il ventaglio di specialità culinarie che la cultura parmense offre da secoli è vastissimo e va dalla torta o gnocco fritto al culatello, dal mitico formaggio alla coppa per arrivare fino a uno dei prodotti iconici che il capoluogo emiliano ha regalato al mondo: il Prosciutto Crudo. Già in epoca romana la città era conosciuta per l’abilità degli abitanti nell’allevare i maiali e lavorarne le carni, come testimonia Varrone nel De re rustica. Un’attività favorita anche dalle condizioni climatiche, da quel vento marino che giunge dalla Versilia e si spande lungo la valle del torrente Parma, ideale per asciugare le cosce suine. Non a caso l’origine del nome 'prosciutto' indica l’asciugatura delle carni, che dev’essere perfetta, come perfetto deve risultare l’abbinamento con altri ingredienti aggiunti nel tempo, come il pregiato sale proveniente da Cervia. La storica cura con cui vengono preparati i prosciutti è testimoniata dalla formazione nel 1459 della corporazione dei Lardaroli, i professionisti della macellazione e salagione del maiale. Dal 1963 questo prodotto è tutelato da un apposito Consorzio che garantisce i prosciutti con il suo marchio: la celebre corona a cinque punte e, dal 1996, il riconoscimento della Dop ne ha consacrato definitivamente l’importanza nel panorama gastronomico italiano e internazionale.
Il Salumificio Montali produce un gioiello dal sapore squisito e inconfondibile: il Brado, un prosciutto stagionato di maiali al pascolo. Si colloca accanto ad altri prodotti di alto lignaggio come il prosciutto di Parma con osso in diverse stagionature (18, 24 e 30 mesi), quindi fiocchetto, pancetta arrotolata, culatello con cotenna, strolghino di culatello. Si possono acquistare nella bottega aziendale insieme con altre specialità del territorio, come il Parmigiano Reggiano d’alta montagna.
E-MAIL
Il Salumificio Montali produce un gioiello dal sapore squisito e inconfondibile: il Brado, un prosciutto stagionato di maiali al pascolo. Si colloca accanto ad altri prodotti di alto lignaggio come il prosciutto di Parma con osso in diverse stagionature (18, 24 e 30 mesi), quindi fiocchetto, pancetta arrotolata, culatello con cotenna, strolghino di culatello. Si possono acquistare nella bottega aziendale insieme con altre specialità del territorio, come il Parmigiano Reggiano d’alta montagna.
TELEFONO
0521358610