Faro della produzione di farine destinate sia all'uso domestico che professionale, il Molino di Coccolia ha radici profonde che risalgono al 1921, quando prese vita nel suggestivo contesto di una costruzione del 1445. Oggi, il timone è saldamente nelle mani di Leonardo, il quale sovrintende con maestria le operazioni dei 14 impianti produttivi (uno di questi è interamente dedicato alla produzione di farine e miscele, pasta e prodotti da forno, anche surgelati senza glutine) da cui ricava una vastissima produzione di farine per pasta, pane, pizza, dolci e piadine. L'azienda si distingue anche per la sua ampia gamma di farine biologiche e integrali, così come per farine speciali come quelle di polenta, castagne, kamut e cocco, oltre a quelle biologiche macinate a pietra. Sotto il marchio 'Almaverde Bio', di cui Spadoni è responsabile per il settore delle farine, l'azienda commercializza anche lieviti per la preparazione di dolci e prodotti da forno, pane e derivati. Degno di nota è anche il settore dei distillati, che attinge alle ricette dell'Artusi per la creazione di liquori antichi come il Nocino, il Fernet a base di erbe biologiche, e il Rosolio di rose, cedro e anice. A questi si aggiungono gli aceti pregiati, prodotti con metodo lento a truciolo, un'autentica tradizione romagnola, e la linea di prodotti a marchio Officine Gastronomiche Spadoni, che include carni e formaggi locali a latte crudo, salumi e carni provenienti dall'allevamento semibrado di Mora Romagnola, una razza autoctona. Il loro negozio è un'attrattiva irresistibile.