Brunello di Montalcino - Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” - Rosso di Montalcino
TOP HUNDRED Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino”
Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2014
Qui a Montalcino le prime vigne aziendali sono del 1975; e gli Illy acquistano l'azienda trent'anni dopo. Ma decisiva è la presenza di un mostro sacro del Brunello come Andrea Machetti, tecnico agrario, e oggi l'enologo è Maurizio Castelli. Con loro sono partite le ristrutturazioni dei vigneti e una nuova cantina che si rifa alla bioedilizia. Clamoroso, austero, superbo è il Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” 2008, che prende il nome dalla forma dell'omonima collina in cui nasce questo cru di sangiovese. Ha colore rubino fitto e intenso; al naso senti già note di tabacco, di viole madide, di spezie. In bocca è ampio, superbo, setosamente tannico e sapido sul finale.
E-MAIL
TOP HUNDRED Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino”
Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2014
Top hundred
Vino Top Hundred 2014: Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” 2008Qui a Montalcino le prime vigne aziendali sono del 1975; e gli Illy acquistano l'azienda trent'anni dopo. Ma decisiva è la presenza di un mostro sacro del Brunello come Andrea Machetti, tecnico agrario, e oggi l'enologo è Maurizio Castelli. Con loro sono partite le ristrutturazioni dei vigneti e una nuova cantina che si rifa alla bioedilizia. Clamoroso, austero, superbo è il Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” 2008, che prende il nome dalla forma dell'omonima collina in cui nasce questo cru di sangiovese. Ha colore rubino fitto e intenso; al naso senti già note di tabacco, di viole madide, di spezie. In bocca è ampio, superbo, setosamente tannico e sapido sul finale.
TELEFONO
0577835681