Un pezzo di storia della vitivinicoltura italiana

SOCIAL

Servizi

Wine Tour

Cantina simbolo di eccellenza nella viticoltura abruzzese, da sempre sinonimo di qualità e precisione grazie al lavoro di Gianni Masciarelli, esperto vignaiolo che diede inizio all’attività nel 1981. A portare avanti il suo lavoro oggi c’è la famiglia, guidata dalla moglie Marina Cvetic, responsabile delle scelte produttive operate nei 320 ettari, dei quali 273 vitati. Dai vigneti impiantati nascono vini celebri (22 le etichette) come il Montepulciano d’Abruzzo 'Villa Gemma' e tutti gli altri delle linee Villa Gemma, Iskra, Gianni Masciarelli, Linea Classica, La botte di Gianni e Castello di Semivicoli. Proprio Castello di Semivicoli, situato in località Casacanditella (via San Nicola, 24 - tel. 0871890045) è anche un affascinante wine resort ricavato in questo palazzo baronale del XVII secolo, dopo il restauro terminato nel 2009. Un luogo immerso tra ulivi e vigne in cui godere appieno della cucina gourmet, abbinata ai vini Masciarelli e allo charme d’altri tempi per una vacanza di relax o una cerimonia importante. Nella bottaia situata all’interno del castello si tengono le degustazioni. Dal 2020, invece, un chilometro dopo la sede della cantina, l’accoglienza avviene anche nel b&b La Cascina di Chiara con 4 camere a disposizione.

i vini:

Punta di diamante resta la linea Villa Gemma con i vitigni coltivati sulle colline del Chietino e che raggiungono l’eccellenza con Montepulciano d’Abruzzo e Cerasuolo. Quindi Iskra, montepulciano e malvasia, da due particolari vigne; la linea Marina Cvetic con montepulciano e trebbiano che affiancano syrah, merlot, cabernet sauvignon e chardonnay; il Castello di Semivicoli che introduce anche un altro importante vitigno abruzzese, il pecorino; la linea Gianni Masciarelli, voluta da Marina Cvetic e dedicata al fondatore dell’azienda, prende vita dai tre vigneti di Remartello, Passo Cordone e Cocciapazza e comprende Trebbiano, Montepulciano e Cerasuolo; la linea Classica è quella storica, la prima a essere nata, con Trebbiano, Montepulciano e Cerasuolo; infine la Botte di Gianni che nasce da speciali selezioni affinate in due botti grandi acquistate da Gianni Masciarelli.
Servizi: camere: 11 - sala congressi (80 posti) - piscina

Galleria multimediale

hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger
hero trigger

Testo publiredazionale

Parlare di Masciarelli Tenute Agricole vuol dire raccontare un pezzo di storia della vitivinicoltura italiana. L’azienda nasce nel 1981 dall’intuito di Gianni Masciarelli, personaggio carismatico, pioniere della rinascita della viticoltura abruzzese e della nuova scena enologica nazionale, riuscito a far diventare i due vitigni più significativi della regione, Trebbiano e Montepulciano, eccellenze conosciute in tutto il mondo. Coniugando tradizione rurale e valorizzazione dei vitigni autoctoni, Masciarelli ha dimostrato come i valori locali possano arrivare al mondo attraverso il vino.

In pochi anni, Masciarelli ha dunque conquistato il successo internazionale ed è oggi annoverata tra le 100 più importanti aziende vitivinicole italiane. Con oltre 60 particelle di vigneti tra mare e montagna nelle 4 province abruzzesi e uno staff altamente specializzato, l’azienda produce 6 linee di vini, per un totale di 22 etichette, oltre ad olii biologici e grappe. Tramite la Gianni’s Selection, inoltre, distribuisce una selezione di etichette provenienti dai territori enologici più interessanti d’Europa, dal Portogallo alla Borgogna e alla Champagne, dalla Franciacorta alla Mosella, al Tokaj.

Cuore pulsante dell’azienda è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, dove ha sede la cantina principale, visitabile su appuntamento, e dove è possibile acquistare vini e prodotti Masciarelli Food realizzati in co-marketing con piccole eccellenze locali. È però al Castello di Semivicoli che si vive a pieno l’esperienza Masciarelli: palazzo baronale del XVII secolo, acquistato e trasformato dalla famiglia Masciarelli in un wine resort ricco di fascino, è oggi un imprescindibile punto di riferimento per l’enoturismo regionale, sede di originali eventi culturali ed enogastronomici, soggiorni dedicati all’ozio e alla scoperta del territorio, matrimoni da favola tailor-made. Un sistema che Marina Cvetic moglie di Gianni Masciarelli, ha sviluppato in maniera esemplare.

I vini

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 'San Martino Rosso Marina Cvetic' - Montepulciano d’Abruzzo 'Gianni Masciarelli' - Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Marina Cvetic 'Iskra' - Colline Pescaresi Syrah 'Marina Cvetic' - Trebbiano d’Abruzzo 'Gianni Masciarelli' e 'Masciarelli' - Castello di Semivicoli Trebbiano d’Abruzzo Superiore - Colline Teatine Chardonnay 'Marina Cvetic' - Malvasia d’Abruzzo 'Iskra Marina Cvetic' - Castello di Semivicoli Pecorino - Colline Teatine Bianco 'Villa Gemma' - Colline Teatine Rosato 'Masciarelli'
TOP HUNDRED Montepulciano d’Abruzzo 'Villa Gemma'


Clicca qui per leggere l’articolo di Paolo Massobrio uscito su La Stampa nel 2012

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

Clicca qui per leggere l’articolo nella pagina Facebook I Vini del Golosario

  Contatta Masciarelli Tenute Agricole

Richiedi informazioni o prenota un appuntamento per parlare con il nostro team

i nostri portali
ilGolosario
Golosario
Comunica Edizioni
Club Papillon