Testo publiredazionale
Dal
1696, nella storica cantina situata all’interno del
castello di San Martino Alfieri, si producono vini autentici e territoriali: dal
1988 a portare avanti questa affascinante tradizione sono le tre sorelle
Emanuela, Antonella e Giovanna San Martino di San Germano, custodi sapienti delle ricchezze territoriali delle colline astigiane.
Dal 1616 il castello e la tenuta sono legati alla storia degli Alfieri, nobile famiglia locale; è il Marchese Casimiro San Martino di San Germano a ricevere la proprietà nel 1982, rilanciandone la produzione vitivinicola in termini di assoluta qualità.
Oggi è possibile ripercorrere questa storia grazie a
visite guidate della cantina e del parco storico, per terminare poi in bellezza con una delle
esperienze di degustazione che permettono di scoprire i vini più rappresentativi dell’azienda.
Parliamo di una realtà che si estende lungo
21 ettari di vigneti, di cui 16 ettari coltivati a barbera e la restante parte suddivisa tra pinot nero, grignolino e nebbiolo. Per esprimere il massimo potenziale qualitativo delle uve, ogni vigna viene vendemmiata e vinificata separatamente.
Di indiscutibile pregio gli assaggi del
Grignolino 'Sansoero', della
Barbera d’Asti 'La Tota' e della versione Superiore
'Alfiera'. Elegantissimo il
Blanc de Noir Metodo Classico Extra Brut, da uve pinot nero in purezza: una bollicina assolutamente da non perdere. Il
‘Carlo Alfieri’, prodotto solo nelle migliori annate e in edizione limitata, è l’apice dell’eccellenza di Marchesi Alfieri nella vinificazione della Barbera d’Asti.
Barbera d’Asti 'La Tota' - Piemonte Grignolino 'Sansoero' - Piemonte Barbera - Piemonte Pinot Nero 'Sostegno' - Piemonte Pinot Nero 'San Germano - Terre Alfieri Nebbiolo 'Costa Quaglia' - Spumante Extra Brut Blanc de Noir Metodo Classico VSQ (da uve pinot nero)